BRUNO CECCOBELLI
Con passi dorati -RAM 2012
L'installazione, che Bruno Ceccobelli presenta all'Oratorio di San Rocco, ha il suo precedente in un analogo intervento realizzato dall'artista il 20 dicembre 2009 nella chiesa di Santa Maria Sopra Minerva a Roma. Con passi dorati non è un"opera artistica convenzionale, ma un'emozionante "macchina" scenica, un'esperienza rivolta allo sguardo, al pensiero, ai sensi del visitatore. La mostra di Ceccobelli «evidenzia le implicazioni poetiche e spirituali del tema caratterizzante l"edizione 2012 di RAM: i quattro elementi primari» (Andrea Colasio, Ass. alla Cultura)
La mostra è a cura di Nicola Galvan e Mattia Munari.
Inaugurazione: 4 ottobre 2012, ore 17.30
Scarica il pieghevole invito
Comunicato stampa
L'evento artistico, la bellezza che esso può esprimere, rappresentano per Ceccobelli l'opportunità per un'autentica catarsi intellettuale tanto per il fruitore quanto per l"artefice. Un simile processo di trasformazione viene rimandato dalle modalità del suo operare espressivo, con il quale, muovendo da un"appropriazione degli elementi del mondo fisico " gli oggetti, la natura " l'autore perviene alla loro sublimazione poetica.
Segnalatosi agli esordi quale originale interprete delle coeve ricerche concettuali, Bruno Ceccobelli ha raggiunto la notorietà internazionale durante gli anni ottanta, affermandosi come uno dei maggiori protagonisti della cosiddetta Nuova scuola romana. In ragione del suo marcato eclettismo espressivo, le opere dell'artista sono di rado riconducibili alle tradizionali categorie del quadro o della scultura. Più frequenti risultano invece soluzioni di ordine pittorico oggettuale, che non mancano di presentare alcune analogie con il manufatto sacro e, soprattutto, con l"icona, di cui possono riflettere l"inclinazione simbolica e l'architettura compositiva.
I lavori di Ceccobelli appaiono come l'esito di un fluido transitare immaginativo tra epoche e culture diverse, avvenuto non solo seguendo i percorsi tracciati dalla conoscenza razionale, ma anche quelli suggeriti dall'intuizione e dal sogno.
A proposito di Con passi dorati, l'artista afferma come «l"atmosfera creata dall'installazione voglia favorire rimembranze e suggestioni del luogo peculiare che la ospita; la stessa penombra è procurata ad arte per incorporare alcuni elementi alchemici, bramando una irruzione scenica dello Spirituale.»
Bruno Ceccobelli nasce a Montecastello di Vibio (Todi), il 2 settembre 1952.
Nel suo percorso di formazione incontra vari maestri, tra cui Emma Cusani, esperta in teosofia, Francesco Albanese, conoscitore della cabala e dell'alchimia, e Donato Margotta, antroposofo di strada. Deve molto all'artista Toti Scialoja, col quale si diploma all'Accademia di Belle Arti di Roma: il suo celebre corso di scenografia gli insegna la teoria e la pratica dell'astrattismo. Ama e studia artisti come Malevich, Kandinskij, Klee, De Chirico, Brancusi, Beuys, Mirà, Dalà, TÍ pies, Magritte. Completa la sua eclettica formazione giovanile con lo studio delle filosofie orientali Zen e Taoismo.
Dalla seconda metà degli anni Settanta fa parte degli artisti che si insediano nell'ex-pastificio Cerere, a Roma, nel quartiere San Lorenzo, un gruppo di creativi poi noti come "Nuova scuola romana" o "Scuola di San Lorenzo" o "Officina San Lorenzo". La sua ricerca è inizialmente di tipo concettuale, per poi giungere a un'astrazione pittorica che approda a un vero e proprio simbolismo spirituale.
Attualmente Ceccobelli vive in un'antica torre di vedetta a Montemolino di Todi.
Maggiori informazioni e biografia dell'artista: http://www.brunoceccobelli.com/brunoceccobelli.html
La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
Informazioni
Ingresso con tessera RAM
Orario 9.30-12.30, 15.30- 19.00, lunedì chiuso
Settore Attività Culturali - Servizio Mostre
tel. 049 8204538
spaziomostre2@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it