CESARE BERLINGERI

Andar per stelle - RAM 2012

La mostra di Cesare Berlingeri  Andar per stelle riassume oltre due decenni di lavoro di Cesare Berlingeri, contemplando inoltre un"€™installazione di tipo ambientale realizzata dall'€™artista appositamente per la mostra e dedicata al tema dei quattro elementi naturali, tema caratterizzante l"€™edizione 2012 di RAM.
Le numerose opere selezionate si collocano idealmente in uno spazio di transizione tra la scultura e la pittura, mentre il loro versante concettuale indica al tempo i valori primari, universali del prodotto artistico, e quelli emblematici relativi alla nostra vita ed a ciò che ci circonda. Andar per stelle sarà  accompagnata da un catalogo che analizzerà  criticamente il percorso espressivo dell'€™artista e presenterà  le opere in mostra.
L"€™intero progetto, nato dalla collaborazione tra l"€™Amministrazione di Padova e Vecchiato Art Galleries, è a cura di Luca Beatrice.


Inaugurazione: giovedì 6 dicembre 2012, ore 18
Pieghevole invito
Comunicato stampa

Le opere di Berlingeri "€œabitano"€ un luogo di transizione tra la pittura e la scultura, ma è anche il loro versante concettuale ad esprimere degli ideali attraversamenti, raccordando i valori primari, universali del prodotto artistico con la sua capacità  di trasmettere una visione non convenzionale del mondo e di tutto l"€™esistente.
Contrassegnato inizialmente dalla volontà  di indagare l"€™identità  puramente linguistica della pittura, il lavoro di Berlingeri è in seguito approdato ad un ordine più ampio di riflessioni, anche grazie al ricorso ad una prassi operativa tanto essenziale quanto, negli esiti, sorprendente: quella della piegatura della tela dipinta.
Rimandando ipoteticamente alla concezione cosmologica di Leibniz, nonché a quello che è uno degli stilemi dell'€™arte barocca, la piega rappresenta per l"€™autore la conformazione segreta della realtà  sensibile, nonché una proiezione emblematica del suo perenne divenire.
Dal ripiegarsi serpentino delle sue tele monocrome, le quali possono accogliere la presenza del segno, del disegno, della scrittura, Berlingeri fa scaturire un"€™interessante dialettica tra il mostrare ed il nascondere, tra rivelazione e mistero. La possibilità  di dare vita ad una varietà  potenzialmente infinita di configurazioni plastiche, consente all'€™artista di muoversi con disinvoltura nei territori dell'€™analogia e dell'€™allusione, trasformando le sue opere pittoriche in altrettanti corpi di ascendenza biologica oppure oggettuale.

Cesare Berlingeri è artista eclettico, rigoroso nell'€™impostazione formale eppure suadente quando decide di immergersi nella componente più favolistica e spirituale dell'€™arte. Se il minimalismo costituisce un punto di partenza obbligato per quelli della sua generazione, emersi all'€™inizio degli anni "€˜70, Berlingeri cerca un immediato superamento in una riflessione che coinvolge prima di tutto la superficie delle opere. La pelle. Il tessuto. Il colore che diventa forma. Pittore e scultore, dotato di un occhio scenografico non comune, ama farsi sorprendere dalle cose e di queste punta all'€™essenza, senza trattenersi nella narrazione. Perciò raramente troviamo immagini, ma solo frammenti, residui, polvere. Come la polvere delle stelle che accompagna il visitatore in oltre trent"€™anni di lavoro (di Luca Beatrice).

La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni