Ciclo di incontri "I Nostri miti tra religione e vita quotidiana"
Incontri con gli autori sul tema:
I NOSTRI MITI TRA RELIGIONE E VITA QUOTIDIANA
A cura di Paolo Scarpi, Università di Padova
La mitologia non è un semplice raccontare, ma è invece un raccontare che conferisce senso all'esistenza dell'uomo, sia dal punto di vista dei fatti religiosi, antichi come contemporanei, sia da quello della vita quotidiana di tutti i giorni. I miti ci appartengono e ci collocano sempre in un contesto che è quello della nostra appartenenza. Ci dicono chi siamo, dove siamo e ci uniscono a tutti coloro che con noi li condividono. Talora ne siamo vittime, da quei miti condizionati inconsapevolmente, talaltra ne siamo gli artefici e con essi ci identifichiamo, ci riconosciamo, talaltra ancora li esaminiamo criticamente, ma mai sono privi di un senso. Í questo un breve percorso per ritrovare il senso dei miti attraverso alcuni libri, discutendone con gli autori.
19 febbraio 2013 ore 17.30
Ernesto de Martino on Religion. The Crisis and the Presence
di Fabrizio Ferrari (Equinox Publishing, Sheffield - Bristol)
Marcello Massenzio, Università di Roma Tor Vergata
Paolo Scarpi, Università di Padova
discutono con
Fabrizio Ferrari, Department of Theology and Religious Studies University of Chester- UK
23 aprile 2013 ore 17.30
Musei Civici Eremitani, Sala del Romanino
Miti d"oggi
di Marino Niola (Bompiani, Milano)
Alberto Folin e Paolo Scarpi discutono con l"autore Marino Niola
9 maggio 2013 ore 17.30
Musei Civici Eremitani, Sala del Romanino
Opere di Angelo Brelich
(Editori Riuniti University Press)
Presupposti del sacrificio umano (prefazione di M. Massenzio), Il Politeismo (prefazione di M. Augé), Le Iniziazioni (prefazione di D. Fabre), Teatri di guerra agoni culti nella Grecia antica (prefazione di M. G. Bonanno), Tre variazioni romane sul tema delle origini (prefazione di E. Montanari), Paides e parthenoi (prefazione di P. Scarpi)
Presentano la collana
Marcello Massenzio, Università di Roma Tor Vergata
Paolo Scarpi, Università di Padova
Informazioni
Ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività Culturali
tel. 049 8204529 - http://padovacultura.padovanet.it
Commenti
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)
(Nessun oggetto)