Cinema invisibile 2012.
Rassegna dedicata a Théo Angelopulos
Rassegna di proiezioni dedicata allo scomparso regista, sceneggiatore e produttore cinematografico greco Théo Angelopoulos.
Cinque i film proposti, in ordine cronologico: La recita, capolavoro assoluto del 1975, Paesaggio nella nebbia, malinconico viaggio alla ricerca di un'identità (Leone d'argento a Venezia nel 1988) e Lo sguardo di Ulisse (1995, Gran Premio della Giuria a Cannes). Con L'eternità e un giorno la collaborazione con Tonino Guerra (anche lui scomparso nel marzo scorso) trova grande intensità poetica (e finalmente la Palma d'oro a Cannes!) mentre La sorgente del fiume è stata la nuova tappa (2004) di un trittico artistico di grande respiro, continuato con La polvere del tempo, già programmato al Lux nel 2011.
Ma è indiscusso che l' "evento" della rassegna sia La recita (O thiassos) in cartellone lunedì prossimo. Un film che ha appassionato una generazione di cinefili, subito in sintonia con un mondo ed un modo narrativo ed estetico unici e irripetibili. In quelle quasi quattro ore (!) di proiezione c'è tutto (e il meglio di) Angelopoulos, momenti di cinema "alti" e indimenticabili: quel sipario rosso che apre la scena su una complessità drammaturgia familiare e storica che amalgama il mito degli Atridi con il decennio greco che va dal '39 al '52, quel trasfigurare il racconto fondendo pregnanza simbolica ed estraniazione brechtiana e quello spiazzante guardare in macchina, quel confessarsi alla macchina da presa con cui i personaggi catturano e coinvolgono lo spettatore; e come non ricordare quegli interminabili, lenti piani sequenza che dilatano il tempo ed esaltano il processo introspettivo? Un'estasi cinematografica che va gustata con passione e pazienza: la proiezione di lunedì 8 (rara copia in greco con sottotitoli italiani) inizia, con orario speciale, alle 20.00.
Programma proiezioni
8 ottobre 2012, ore 20.00
Cinema Lux
LA RECITA (O thiassos)
Grecia 1975 - 3h 50"
versione originale sottotitolata
15 ottobre 2012, ore 21.15
Sede del Circolo, via C. Battisti 88
PAESAGGIO NELLA NEBBIA (Topio stin omichli)
Grecia/Francia/Italia 1988 2h 7"
Attenzione: posti limitati
22 ottobre 2012, ore 21.15
Cinema Lux
LO SGUARDO DI ULISSE (To vlemma tou Odyssea)
Grecia/Italia/Francia/Germania 1995 - 2h 49"
Gran Premio della Giuria a Cannes
29 ottobre 2012, ore 21.15
Cinema Lux
L"ETERNITA' E UN GIORNO (Mia eoniotita ke mia mera)
Italia/Francia/Gran Bretagna 1998 " 2h 10"
Cannes: Palma d"oro
5 novembre 2012, ore 21.15
Cinema Lux
LA SORGENTE DEL FIUME (To Livadi Pou Dakrizi)
Italia/Francia/GB 2004 2h 51"
Quanto cinema (quanti film) di un regista bisogna aver visto per poter dire di conoscerlo, di averne colto la sua linea d'autore, la sua poetica? Il caso di Théo Angelopoulos è certo anomalo. E' bastato ad una generazione aver assistito a La recita (1975) per sentirsi subito in sintonia con un mondo ed un modo narrativo ed estetico unici e irripetibili.
Poco conta che quel maxi-film (quasi quattro ore) facesse parte (con I giorni del '36 - 1972 e I cacciatori - 1977) di una trilogia che affrontava un percorso storico articolato e coeso (la storia greca dagli anni trenta ai settanta) e che ad essa siano seguiti altri mirabili monumenti cinematografici, sempre sorretti dal respiro del mito: dalla forza evocativa di Alessandro il Grande (1980) alla suggestione poetica di Paesaggio nella nebbia (1988, chiusura di una seconda trilogia, "del viaggio"), dal turgido sguardo sulla tragedia dei Balcani (Lo sguardo di Ulisse, 1995) all'affascinante impasto di ideologia e metafora di L'eternità e un giorno (1998); fino alla nuova trilogia incompiuta su un' epopea greca di inizio secolo, partita con la sinuosa orchestrazione figurativa di La sorgente del fiume (2004) ed interrottasi con l' intreccio metalinguistico di una nostalgica memoria in La polvere del tempo (2009).
Théo Angelopoulos resta per molti di noi essenzialmente La recita (O thiassos): è quel sipario rosso che apre la scena su una complessità drammaturgia familiare e storica che amalgama il mito degli Atridi con il decennio greco che va dal '39 al '52, è il trasfigurare il racconto fondendo pregnanza simbolica ed estraniazione brechtiana, è quello spiazzante guardare in macchina, quel confessarsi alla macchina da presa con cui i personaggi catturano e coinvolgono lo spettatore; sono quegli interminabili, lenti piani sequenza che dilatano il tempo ed esaltano il
processo introspettivo. Un"estasi cinematografica che ci accompagna, oggi come allora. (presentazione di Ezio Leoni)
Per informazioni sulla programmazione completa, si rinvia a RAM Padova 2012. Rassegna "Cinema invisibile"
Informazioni e biglietti
Informazioni e biglietti
Intero: € 5 - Ridotto e abbonati: € 4
cinema LUX via Cavallotti, 9, Padova
tel. 049 686443
www.movieconnection.it/lux
circolo the Last Tycoon
via C.Battisti, 88 Padova
049 751894 - tycoon@movieconnection.it
www.tycoon.pd.it
www.cinemainvisibile.info