Concerto dell'ensemble Capilla Flamenca


CAPILLA FLAMENCA

Marnix De Cat, Tore Denys, Lieven Termont e Dirk Snellings (voci)
Liam Fennelly, Thomas Baeté e Freek Borstlap (viole da gamba)
Patrick Denecker (flauto)
Jan van Outryve (liuto)

Programma

DULCIS MELANCHOLIA
Margherita d"€™Austria 1480-1530: una biografia in musica

La giovinezza e i matrimoni di Margherita
Anon./arr. P. Stryckers, J. Desprez,H. Isaac, A. Bruhier, Anon./arr. P. Stryckers

Il regno di Margherita
Anon./ arr. P. Stryckers, Anonimo, Laurentius d.a, P. de La Rue, L. Milan, Anon./arr. P. Stryckers

La sventura di Margherita
P. de La Rue, A. Brumel, L. Milan/Anon, L. de Narvaez,

La morte di Margherita
J. Desprez , J. Desprez/ H. Newsidler


CAPILLA FLAMENCA
Il nome dell'ensemble vocale e strumentale Capilla Flamenca trae origine dalla Cappella di Corte dell'Imperatore Carlo V che, lasciato il suo paese nel 1517, portò con sè in Spagna i suoi migliori musicisti. L'attuale Capilla Flamenca è costituita da musicisti fiamminghi con l'obiettivo di ridare vita, nella piena fedeltà  interpretativa, al repertorio musicale del XV e XVI secolo.
Raffinate ricerche condotte con i più importanti musicologi sono alla base dei programmi musicali proposti che spesso coniugano il repertorio musicale con l'espressività  teatrale e coreutica. Il personale contributo dei musicisti ad elementi di interazione, genera una prassi esecutiva di vivace autenticità  e spontaneità .
L'organico base dell'ensemble è costituito da quattro voci maschili e, in relazione all'organico specifico richiesto dal programma, il quartetto vocale si può ampliare con altre voci, con una "alta capella" (strumenti a fiato), con una "bassa capella" (strumenti ad arco) o con un organo.
E' stato attribuito a Capilla Flamenca il pretigioso Premio Internazionale Filarmonico (fra l'altro già  assegnato ad artisti del calibro di Messiaen, Gardiner, Mehta, Boulez, Leonhardt) per l'alto livello raggiunto dal gruppo nel campo dell'€™interpretazione musicale e della ricerca. Recentemente è stato attribuito all'ensemble il Culture Prize for Music del Governo Fiammingo per l'opera di divulgazione in tutto il mondo del repertorio polifonico.
Numerosissimi i concerti tenuti in Belgio, Olanda, Francia, Germania, Austria, Svizzera, Polonia, Italia, Portogallo, Spagna, Svezia, Finlandia, Canada, e oltreoceano negli Stati Uniti, Hong Kong, Sud Corea, Nuova Zelanda. Più che lusinghiere le critiche raccolte dalla stampa e degni di rilievo i numerosi premi discografici attribuiti tra i quali: 5 stelle di Diapason D'Or per il CD Missa pro Defunctis (Eufoda 1349) di Johannes Prioris; Diapason D'Or, Répertoire 10, 5 stelle del Goldberg Magazine, Premio Caecilia della stampa belga per il CD Missa de Septem Doloribus di Pierre de la Rue (Eufoda 1232); Diapason D'Or per Viva l'amore, Bassano (OPS 30-239), alcuni Prix Chocs (Le monde de la musique), e Répertoire 10.

L"€™attuale Capilla, che recluta musicisti specializzati principalmente nelle Fiandre, intende riportare in vita in tutta la sua autenticità  la splendida musica polifonica del XV e XVI secolo. La Capilla Flamenca ha intrapreso una ricerca che, grazie allo scambio continuo con i ricercatori della Katholieke Universiteit di Leuven e con specialisti internazionali, si confronta continuamente con nuove idee.
Caratterizzata da un "€œsuono"€ molto personale, specifico delle Fiandre rinascimentali, la Capilla è diventata un ensemble di rinomanza internazionale. E il continuo rivolgersi ai modelli storici genera repertori unici che, per la prima volta dopo quattro o cinque secoli di silenzio, i musicisti offrono al pubblico in esecuzioni eccezionali.
Il cuore della Capilla Flamenca è costituito da quattro cantanti: il controtenore Marnix de Cat, il tenore Jan Caals, il baritono Lieven Termont e il basso Dirk Snellings (direttore artistico dell'€™ensemble). A questo quartetto si possono aggiungere altri cantanti, una alta capelle (strumento a fiato) e una bassa capelle (strumento a corda) o un organo.
Numerose sono le registrazioni dei loro concerti.

Per tutte le altre informazioni sulla Stagione concertistica si rinvia a: Amici della Musica di Padova. Stagione Concertistica 2008-2009.