Contributo alla storia della Cattedrale di Padova nell'età di Giotto e della Cappella degli Scrovegni

Presentazione volume di Mons. Claudio Bellinati

Volume a cura di Giannino Carraro
Introduzione di Giordana Mariani Canova
Presenta il volume: Donato Gallo
Intervento dei curatori e dell'autore

Questo volume di Claudio Bellinati costituisce uno dei frutti più cospicui e impegnativi di lunghi anni di studio e di ricerca da lui compiuti nell'Archivio e nella Biblioteca Capitolare di Padova, di cui è stato custode e direttore per oltre 40 anni fino al 2004.
Partendo dallo spoglio degli inventari trecenteschi, egli ha potuto ricostruire la storia del prezioso patrimonio librario della cattedrale di Padova a partire dal secolo XII, soffermandosi in particolare sul periodo del passaggio dal rito patriarchino-aquileiese a quello romano, che ha visto la fioritura di nuovi codici liturgici, impreziositi da miniature che talvolta richiamano le scene affrescate da Giotto nella cappella Scrovegni all'Arena, come viene chiaramente evidenziato in questo lavoro.
Sulla formazione di queste opere (antifonari, graduali, lezionari e altri manoscritti legati al culto) egli fornisce una copiosa serie di notizie, richiamando personaggi che a vario titolo furono protagonisti della vita liturgica cittadina, desunte da "specimina" ancora in gran parte inediti (tali registrazioni per gli anni 1305 e 1306, coincidenti con l'apertura della cappella Scrovegni, sono offerte in appendice). Partendo da queste premesse, offre inoltre una puntuale descrizione delle cerimonie legate alla pietà popolare, che si svolgevano nelle principali solennità dell'anno liturgico, avendo come punto di riferimento la cattedrale stessa e talvolta anche la cappella di Giotto.

Informazioni
Ingresso libero
padovaeilsuoterritorio@gmail.com

Museo Diocesano
tel. 049 8761924 - 049 652855
info@museodiocesanopadova.it
http://museodiocesanopadova.it/web/index.php

Aggiungi un commento