COSI' FAN TUTTE di W.A. Mozart
Stagione Lirica 2015
"È la fede delle femmine come l’Araba fenice: che vi sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa!"
COSÌ FAN TUTTE
o sia La scola degli amanti
dramma giocoso in due atti KV 588
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto di Lorenzo Da Ponte
Personaggi e interpreti
Fiordiligi, Anna Kraynikova
Dorabella, Laura Polverelli
Guglielmo, Marco Bussi
Ferrando, Paolo Fanale
Don Alfonso, Maurizio Muraro
Despina, Diletta Rizzo Marin
Coro Città di Padova diretto dal M° Dino Zambello
Orchestra di Padova e del Veneto
Maestro concertatore e direttore d'orchestra: Andrea Albertin
Regia: Federico Bertolani
Si apre ufficialmente il 24 luglio la Stagione Lirica 2015. Protagonista di una serata tipicamente estiva sarà un’opera complessa sul senso dell’amore. La storia di una scommessa sulla fedeltà femminile, raccontata con maestria dai versi di Lorenzo Da Ponte e prodigiosamente messa in musica dal genio di Mozart. COSI' FAN TUTTE, o sia La scola degli amanti, è la terza ed ultima delle tre opere scritte dal compositore salisburghese dopo Le nozze di Figaro (1786) e Don Giovanni (1787). Fu commissionata dall’imperatore Giuseppe II in seguito al successo delle riprese viennesi di Don Giovanni (maggio 1788) e delle Nozze di Figaro (agosto-novembre 1789). La prima rappresentazione ebbe luogo al Burgtheater di Vienna il 26 gennaio 1790, quasi al termine di quello che verrà poi definito come il noto decennio d’oro del grande compositore austriaco, poco prima della sua morte.
La Napoli del ’700 fa da sfondo alle avventure di due giovani ufficiali, Guglielmo e Ferrando che, per provare la fedeltà delle rispettive fidanzate Fiordiligi e Dorabella, le corteggiano sotto mentite spoglie. Le avances hanno successo ma ognuna si lascia conquistare dal fidanzato dell’altra. Il cinico Don Alfonso e la cameriera Despina, per amore della burla, organizzano un finto matrimonio, poco prima del quale viene svelato l’intrigo. Le ragazze chiederanno perdono e le due coppie, finalmente riconciliate, si ricomporranno.
Protagonista un cast di altissimo livello: il basso padovano Maurizio Muraro sarà il vecchio e saggio Don Alfonso, la furba servetta Despina, sarà interpretata dalla giovane vicentina Diletta Rizzo Marin, nei panni di Fiordiligi il soprano russo Anna Kraynikova, la sorella Dorabella sarà il mezzosoprano Laura Polverelli, il baritono Marco Bussi vestirà i panni di Guglielmo, innamorato di Fiordiligi, mentre il ruolo di Ferrando, innamorato di Dorabella sarà affidato al giovane tenore siciliano Paolo Fanale, che ha iniziato la sua carriera internazionale debuttando al Teatro Verdi di Padova.
Informazioni
In caso di maltempo la recita si terrà al Teatro Verdi (Via dei Livello, 32-Padova)
Biglietto unico 30 euro
Prevendita dal 6 luglio presso la biglietteria del Teatro Verdi fino ad esaurimento dei posti
Biglietteria Teatro Verdi
Via Livello, 32 - 35139 Padova (PD)
Telefono: 049 87770213 / 8777011
Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.00, da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205611/5623
manifestazioni@comune.padova.it
Aggiungi un commento