CRISTINA COCCO
Riti di passaggio
Inaugurazione mostra: sabato 7 giugno 2014, ore 18.00
Interventi di: Virginia Baradel e Stefano Annibaletto
Interventi di: Virginia Baradel e Stefano Annibaletto
«Un incontro fatale, avvenuto nell’Orto Botanico patavino con le Victoria cruziana e Euriale ferox, ninfee stupefacenti per le eccezionali dimensioni e la peculiare forma ‘a culla’, ma soprattutto per l’esemplare capacità di rigenerarsi dalla materia stessa della loro decomposizione, ha avviato un’osservazione ininterrotta e metodica durata dieci anni. Su questa ho innestato la mia ricerca pittorica, ammirando e osservando la costante metamorfosi e concentrandomi sul mistero dell’acqua immota che contiene una moltitudine di indizi di vita e morte. In questo ho visto la meraviglia della natura farsi plastica e poi guastarsi. È proprio qui che ho fissato la mia dimora poetica, in questa soglia tra il disfacimento e l’origine. Riti di passaggio annuncia una nuova fase sperimentale attraverso il ciclo pittorico Levitazioni, in cui il segreto dinamismo dell’energia vitale si visualizza in onde chiare entro cui si profilano sagome figurali luminescenti.» (Cristina Cocco)
Cristina Cocco si diploma all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel 1991. Da un lato dipinge nei modi di un aggiornato naturalismo e dall’altro abbraccia la lezione dell’informale gestuale di Vedova che elabora in modo del tutto personale. Della prima inclinazione rende conto la sua produzione di ritratti, ultimo dei quali è l’effige del Rettore Giovanni Marchesini, ora nella galleria dei ritratti dei Rettori nel Palazzo del Bo dell’Università di Padova.
Informazioni
Tel. 049 8205557 - 8205095
relazioni.esterne@comune.padova.it
Tel. 049 8205557 - 8205095
relazioni.esterne@comune.padova.it
Aggiungi un commento