CUORI SULLA TERRA

Arte Musica Teatro

Tutti gli animali nascono uguali davanti alla vita e hanno gli stessi diritti all'€™esistenza (art. 1, Dichiarazione Universale dei diritti dell'animale, Unesco 15/10/1978)
Performances, musica e una mostra d"€™arte, che vedrà  come protagonisti il pensiero e le emozioni di artisti che hanno lavorato su questo tema, ci aiuteranno ad avvicinarci, con la forza evocativa di queste diverse forme di creatività , al mondo dei non umani, al loro modo di essere, alla loro sensibilità . L"€™educazione al rispetto degli animali, esseri che non hanno alcuna possibilità  di far valere i propri anche più elementari diritti, implica l"€™educazione al rispetto per il più debole, per il diverso, per il malato, per il disabile, in una società  che sta diventando sempre più egocentrica, sempre meno tollerante e solidale.
Ideazione e cura di Mirella Cisotto Nalon e Andrea Furlan.


Inaugurazione evento: 1 luglio, ore 18.30
Scarica il Pieghevole invito
Scarica la Locandina

Mostra prorogata fino al 24 luglio 2011

Noi tutti, esseri senzienti, umani e non umani, condividiamo emotivamente questo pianeta, la nostra casa comune. A tutti noi è dedicata Cuori sulla Terra, una manifestazione che ha lo scopo di scoprire e far riflettere sulle relazioni emotive, culturali e sociali che da sempre esistono tra uomo, animale e l"€™ambiente che ci circonda. Infiniti sono gli esempi di simbiosi tra uomo e animale, di rispetto reciproco, di empatia anche se la nostra cultura ha da sempre posto l"€™uomo al centro dell'€™universo, uomo che troppo spesso riveste ruoli di carnefice e sfruttatore, nell'€™assoluto non rispetto per l"€™ambiente che ci circonda e per gli altri esseri viventi.
L' immagine biblica di Tobia che parte per un lungo viaggio accompagnato da un angelo e dal suo cane è parabola del cammino dell'uomo sulla terra, durante il quale gli animali sono i suoi compagni di viaggio.
Esiste tra l'uomo e gli animali un rapporto stretto perchè tutti sono destinati a vivere insieme, a dividere lo stesso spazio terrestre, e a morire insieme dopo una vita piena di relazioni. Il saggio Qohelet si interroga sul destino ultimo di uomini e animali e la sua domanda «Chi sa se il soffio vitale dell' uomo salga in alto e se quello della bestia scenda in basso nella terra?» non è di facile soluzione. Dovremo attendere, ma nel frattempo è necessario tenere ben presente che Il rispetto per la Vita è una delle grandi conquiste dell'€™uomo, è un segno di civiltà . E la Vita non è solo la "€œnostra"€ Vita, ma anche quella di tutto ciò che ci circonda. Animali inclusi.

Programma Inaugurazione evento
Venerdì 1 luglio
ore 18.30 - inaugurazione Mostra d"€™arte collettiva
ore 19.30 - performance Piovono uccelli con Sonia Furiato
ore 20.15 - degustazione naturale: infusi, tisane offerti da "€œil 6° Sapore"€
ore 20.45 - Per un nuovo mattino del mondo. Religioni, filosofie e diritti degli animali (incontro con Gino Ditadi, studioso delle ideologie, storico e filosofo della deep ecology)

Scarica il Programma complessivo

Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni
Ingresso libero
Orario mostra 16-20, chiuso lunedì
Laboratorio didattico nei giorni 5, 6 e 7 luglio ore 10 - 12
Ingresso libero

Servizio Mostre del Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204539-4553
gennaric@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it