Dandula la capricciosa corretta. Storia di Elisabetta Maffetti
DANDULA LA CAPRICCIOSA CORRETTA
Storia di Elisabetta Maffetti
Musica di: Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Francesco Bianchi
Interpreti: Susanna Armani, soprano; Claude Padoan, corno; Bruno Volpato, pianoforte
Paolo Cattelan, narratore
Questo essenzialissimo spettacolo musicale nasce dall'intrecciarsi di un programma da concerto molto ricercato e virtuosistico e di un racconto musicologico costruito su una ricerca di prima mano.
Protagonista del racconto è una nobildonna veneziana, Elisabetta Maffetti, detta Dandula che fu una "grande capricciosa", titolo ricorrente nell'ultimo
Settecento veneziano per designare le donne ribelli che aspiravano alla propria libertà .
Con la sua inquieta vicenda biografica Dandula diede scandalo e fece molto parlare di sé il pubblico della Serenissima dentro e fuori le aule dei tribunali. Nel 1771 ospitò Mozart a Venezia e forse a lei si ispira il giovane poeta Caterino Mazzola quando scrive I libretto del Turco in Italia (intitolato anche proprio La cappricciosa corretta) che passerà poi nelle mani di Felice Romani e quindi di Gioachino Rossini.
Fu dunque una meretrice, una Messalina (come sostennero I suoi accusatori), oppure una "donna contro", indomita ribelle allo sciovinismo sessista degli Inquisitori di Stato?
Chi fu veramente Dandula?
Il concerto si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà dedicato a Padova città del Santo e di Galileo.
Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Amici della Musica di Venezia tel 041 5462514 - 328 7372286 www.amicimusicavenezia.it
info@ amicimusicavenezia.it