Daniel Augschöll

FAR WELL FANY STIX

Inaugurazione mostra 23 maggio 2014, ore 18.30

Un luogo che è esistito per tanti anni e rischia di sparire è un luogo che va raccontato.
Il progetto Far Well Fany Stix parte dalle storie di questi luoghi, parla della loro trasformazione e, così facendo, suggerisce nuove considerazioni, significati e riflessioni. E' un progetto fotografico che nasce dalla necessità di analizzare una parte specifica del territorio altoatesino e delle sue caratteristiche. Si tratta di un luogo di confine, tra l’Italia e l’Austria, che ha subito nel tempo numerosi cambiamenti, e che proprio a causa di questi, rischia di scomparire nel suo vero significato, nella sua dimensione attiva.
Durante l’inaugurazione verrà presentata anche una speciale pubblicazione, frutto della collaborazione tra l’artista e lo studio grafico, edita in 20 esemplari numerati e autenticati.

Far Well Fany Stix è tante storie, tanti piccoli frammenti. È uno sguardo verso questi luoghi di passaggio (passaggio doganale, commerciale, turistico, passaggio “umano”), che segnano un confine ancora esistente, il quale però sembra avere assunto un diverso valore. Luoghi come vecchie stazioni doganali, autostrade, strade statali, stazioni di servizio e di sosta per camion e mezzi di trasporto sono ormai un ricordo, poiché il vero confine fra le due nazioni è stato abolito, è diventato un’idea, un concetto “virtuale” (nel senso filosofico di “potenziale”). Uno dei principali obiettivi del fotografo è stato quello di definire e cercare di capire il limite in cui questo confine, questi luoghi di sosta e passaggio sono reali o “potenziali”. Quasi invisibili agli occhi degli abitanti del territorio in cui si trovano, questi luoghi vengono vissuti  come estranei e in modo del tutto differente rispetto a chi li vive da “passante”. La fotografia ha reso possibile la narrazione di questi luoghi così complessi, ricchi di stratificazioni e pensieri, dando la possibilità di indagare qualcosa che prima era stato del tutto ignorato.

Daniel Augschöll è nato nel 1985 a Vipiteno (BZ). Dopo essersi laureato in Arti Visive allo IUAV di Venezia si è trasferito a Berlino, dove ha studiato fotografia alla Ostkreuzschule für Fotografie. Ha all’attivo numerose pubblicazioni cartacee e online.
Recentemente ha partecipato al SI FEST 2013 nella rassegna Global Photography, dedicata ai fotografi emergenti a livello internazionale. Ha inoltre partecipato alla residenza fotografica LNM10 a Castelfranco Veneto ed esibito il suo ultimo lavoro nella mostra collettiva Sieben, che si è tenuta a Berlino lo scorso autunno. Nel 2008 ha fondato, insieme ad Anya Jasbar, la pubblicazione online dedicata alla fotografia contemporanea Ahorn Magazine.
Attualmente vive e lavora a Berlino.

Informazioni
Multiplo (Via G. Bruno 24B - Padova)
Giovanni Morandina
Cell. +39 392 2161116
hello@multiplo.biz
www.multiplo.biz

Aggiungi un commento