De Chirico, Fontana e i grandi maestri del Novecento.
Un secolo tra realtà e immaginario.
Capolavori di grande valore sono esposti per la prima volta a Padova nell'evento più importante del panorama culturale della nostra città: circa 120 opere fra le più belle e preziose dell'arte contemporanea italiana, appartenenti alla prestigiosa Collezione Mazzolini.
Cartella Stampa
Il Salone di Palazzo della Ragione, lo spazio pensile più grande e affascinante d'Europa, diventa lo sfondo per dipinti e sculture di circa sessanta artisti, il cui enorme valore è riconosciuto a livello internazionale: tra questi, Giorgio De Chirico, Carlo Carrà , Ottone Rosai, Luigi Veronesi, Filippo De Pisis, Massimo Campigli, Mario Sironi, Giuseppe Capogrossi, Virgilio Guidi, Lucio Fontana, Ennio Morlotti, Giò Pomodoro, Piero Manzoni, Enrico Baj.
Gruppo Icat, agenzia di comunicazione e marketing di Padova ne cura l"organizzazione in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
La collezione Mazzolini, di proprietà della Diocesi di Piacenza-Bobbio, si caratterizza per l"imponenza del suo patrimonio, formato da 872 opere tra dipinti e grafica e 27 sculture di arte contemporanea, suddivisa tra primo e secondo Novecento.
Altro elemento che la contraddistingue è l"eclettismo, dato dalla sua genesi. La raccolta è stata spesso legata a logiche occasionali, dovute alle professioni dei collezionisti e all'incontro con Domenica Rosa Mazzolini, signora piacentina tuttora vivente, che ha donato la collezione alla sua diocesi.
Di questo prezioso patrimonio sono stati selezionati circa 110 dipinti e sei sculture, ritenuti i più rilevanti dal punto di vista artistico da Lorenzo Respi, curatore della mostra padovana.
Info
orario: 09:00-19:00;
dal martedì alla domenica; venerdì dalle 09:00 alle 23:00; lunedì chiuso.
biglietti: intero € 8,00; ridotto € 5,00; gruppi scolastici € 2,00;
agevolato Padovacard e convenzioni; gratuità di legge.
Parte del ricavato dalla vendita dei biglietti sarà devoluta in beneficenza.
Visite guidate
ADULTI: € 85,00 (massimo 25 persone) + € 5,00 a persona per il biglietto d'ingresso ridotto in mostra
Immaginarte tel./fax +39 049 8719255
info@immaginarte.pd.it
www.immaginarte.pd.it
FAMIGLIE: € 3,00 (minimo 10 persone) + € 2,00 a persona per il biglietto d'ingresso ridotto in mostra
Visita + laboratorio: Ufficio Didattica del Settore Attività Culturali del Comune di Padova
tel. +39 049 8204541/53 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
SCUOLE SUPERIORI: € 65,00 (massimo 25 alunni) + € 2,00 ad alunno per il biglietto d'ingresso ridotto in mostra
Rossodimarte tel. 345 2337194
www.rossodimarte.it
SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE: € 75,00 (massimo 25 alunni) + € 2,00 ad alunno per il biglietto d'ingresso ridotto in mostra
Visita + laboratorio: Ufficio Didattica del Settore Attività Culturali del Comune di Padova
tel. +39 049 8204541/53 dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Servizio Mostre Settore Attività Culturali
infocultura@comune.padova.it
Ufficio Stampa
Cristina Chinello
Journalist & art event manager
cristina.chinello@gruppoicat.com
Gruppo ICAT
Padova, C.so Stati Uniti, 1/77- 35127 PD (Italy)
tel. +39 049 8703296 "º fax +39 049 8703295
www.gruppoicat.com
Commenti
Inviato da: massimiliano lanza | 217.148.123.32