DETOUR
Festival del cinema di viaggio 2013
"Viaggi, scrigni magici e pieni di promesse fantastiche..." (Claude Lévi Strauss)
Parlare di cinema è parlare di viaggio. I film del festival cercheranno di approfondire il tema del viaggio in tutte le sue possibili declinazioni: fuga, esilio, migrazione, esplorazione, vagabondare, viaggio di ritorno, viaggio di scoperta, viaggio di formazione, spaesamento e attraversamento. Un film è sempre un viaggio che conduce in luoghi sconosciuti e fa vivere situazioni incredibili, ci offre la possibilità di confrontarci con noi stessi e con gli altri, talvolta portandoci al limite della nostra stessa razionalità . Un viaggio è un'esperienza.
Detour affronta i vari aspetti, considerando ogni linguaggio, dal lungometraggio di fiction al documentario d'autore, con un'attenzione sia alle opere inedite dell'ultima stagione che ai film più conosciuti realizzati durante tutto l'arco della storia del cinema.
15 ottobre, ore 10-13
Auditorium Centro culturale Altinate San Gaetano
TAVOLA ROTONDA
Il Veneto e l'industria cinematografica: esperienze e opportunità
Il Cinema come esperienza culturale, fonte di occupazione e strumento di marketing territoriale. Dal confronto
anche con gli enti pubblici territoriali, un nuovo rilancio per sviluppare le potenzialità economiche del cinema
del Nordest.
Programma tavola rotonda
Dal 15 al 20 ottobre, ore 15-20/20.30-24
Cinema Portoastra, sala Fronte del Porto-via Santa Maria Assunta
DETOUR.
Festival del Cinema di Viaggio
Programma proiezioni
direttore artistico Marco Segato, direttore organizzativo Silvia Ferri de Lazara
Il Concorso, come lo scorso anno, presenterà , in un'unica sezione, lungometraggi di finzione e documentari, legati al tema del viaggio, film che hanno partecipato a festival in Italia e all'estero, ma che non hanno ancora avuto una distribuzione ufficiale nelle sale italiane.
Tre i premi: Premio Miglior film, Premio Speciale della Giuria e Premio del Pubblico. Tante le novità di questa seconda edizione, a cominciare dall'Omaggio a Wes Anderson, il regista americano molto amato da pubblico e critica, che ci ha regalato opere straordinarie come I Tenenbaum, Le avventure acquatiche di Steve Zissou, fino al recente Moonrise Kingdom. Un cinema, quello di Anderson, dove i personaggi sono spesso in fuga da un mondo
le cui regole sono troppo strette.
Viaggio in Italia sarà invece la nuova sezione che ospiterà film italiani. Sarà proprio Viaggio in Italia di Roberto Rossellini, presentato lo scorso anno a Cannes a tenere a battesimo questa nuova sezione.
Informazioni
Orario e programma tavola rotonda consultare il sito
Biglietti: biglietto 3 € spettacoli pomeridiani, 6 € spettacoli serali. - riduzioni studenti, over 65 e titolari carta Superflash
tel. 049 8808331; cell. 392 0777040
www.detourfilmfestival.com
info@detoufilmfestival.com