Domenica in Musica 2013. Alessandro Mazzamuto, pianoforte
Concerto inserito nella Rassegna "Domenica in Musica 2013".
ALESSANDRO MAZZAMUTO, pianoforte
Premio "Gian Andrea Lodovici" 58° Concorso Internazionale Ferruccio Busoni, Bolzano 2011
Programma
Theodore Döhler (1814 " 1856) - Petite fantaisie sur La Norma di Bellini op.40
Fréderic Chopin (1810 " 1849) - Notturno in fa minore op. 55 n. 1 (Andante)
Franz Schubert (1797 " 1828) - Improvviso in sol bemolle maggiore op. 90 n. 3 (Andante)
Sergei Rachmaninov (1873 " 1943) - Morceaux de fantaisie op. 3 (n. 1 Elegia-Moderato; n. 2 Preludio-Lento)
Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 36-prima versione) (Allegro agitato " Non allegro, Lento "Allegro molto)
Alessandro Mazzamuto, pianista, nato a Catania nel 1988, si è diplomato presso l"Istituto Musicale "Vincenzo Bellini" di Catania, sotto la guida del M° Epifanio Comis, con il massimo dei voti, la lode e la menzione d"onore. Vincitore di oltre quaranta concorsi nazionali e internazionali, egli è stato più volte invitato ad esibirsi in numerosi paesi europei e americani. Tra i concorsi più significativi per la sua carriera, ricordiamo il quinto premio al prestigioso "Premio Venezia", il primo premio al Premio Nazionale "Muzio Clementi", il Premio Internazionale "Vincenzo Scaramuzza", il concorso europeo "Mendelssohn Cup", il Concorso Internazionale premio "Seiler", la premiazione all'International Piano Competition "Vendome Prize" come artista più giovane alle selezioni italiane, e la classificazione tra i primi dodici al Concorso Internazionale "Città di Cantù" e allo "Scriabin International Piano Competition".
Finalista e premiato alla 58° edizione del prestigiosissimo Concorso Internazionale "Ferruccio Busoni" di Bolzano 2011, con il premio speciale Lodovici che consiste nella produzione di un cd per l"etichetta tedesca ART S con distribuzione mondiale. Il premio viene assegnato esclusivamente a discrezione dalla presidente di giuria M° Martha Argerich a un candidato scelto fra i 24 finalisti, che dimostri durante il concorso di possedere le migliori potenzialità per un progetto discografico, con una particolare profondità e originalità interpretativa. Alessandro Mazzamuto ha intrapreso all'età di 9 anni lo studio del pianoforte, mostrando sin da subito grandi qualità artistiche e musicali. Dal 2005 al 2008 è stato allievo dell'Accademia Pianistica Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola sotto la guida, prima del Maestro Lazar Berman e, alla sua scomparsa, del Maestro Franco Scala.
Ulteriori informazioni sugli interpreti e sui programmi sono disponibili all'indirizzo web www.amicimusicapadova.org.
Biglietti
Prezzi: Interi Euro 6,00 - Studenti Università di Padova e Studenti Conservatorio Euro 3,00
Biglietti: presso la Sala dei Giganti al Liviano " piazza Capitaniato - il giorno del concerto mezz" ora prima dell'inizio.
Informazioni: Amici della Musica tel. 049 8756763 " fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org