Edu Day
Scopri l’offerta didattica dei Colli Euganei
Descrizione
Una giornata interamente dedicata al mondo della scuola: insegnanti, dirigenti scolastici, operatori culturali e imprese sono invitati a Villa Beatrice d’Este per conoscere in anteprima l'offerta didattica 2025/26 dei Colli Euganei.
Per la prima volta, musei civici e privati, ville storiche, castelli e parchi naturali dei Colli Euganei e delle Terme si presentano insieme in un unico grande evento, coordinato da Villa Beatrice d’Este e dal MuCE – Museo dei Colli Euganei.
L’evento rappresenta un’occasione unica per:
. Scoprire attività, laboratori e percorsi guidati pensati per le scuole di ogni ordine e grado.
· Incontrare educatori, istituzioni e operatori culturali del territorio.
· Integrare esperienze museali e ambientali nei programmi scolastici.
· Fare rete con altri docenti e dirigenti e progettare insieme nuove opportunità educative, condividendo idee e progetti.
· Divertirsi insieme ai colleghi provando alcune delle attività didattiche proposte ai ragazzi e giochi pensati appositamente per i docenti, per rilassarsi insieme prima dell’inizio della scuola, scoprendo un’offerta unica dei Colli.
· Scoprire come integrare la ricchezza del territorio nei programmi scolastici.
Sarà possibile anche svolgere un pic-nic insieme, leggere un libro, rilassarsi nel magnifico parco della Villa per godere della tranquillità e del benessere del Parco Regionale dei Colli Euganei.
E l’evento non termina il 05 settembre: nel weekend per gli insegnanti partecipanti sarà possibile svolgere visite guidate gratuite e esplorazioni in alcune delle realtà presenti alla Giornata della Didattica.
Villa Beatrice d’Este – 5 settembre 2025, ore 09:30-18:30
Chi partecipa
In una location unica, si riuniranno realtà come Casa Marina e Parco Avventura "Le Fiorine" del Parco Regionale dei Colli Euganei, il Museo Nazionale Atestino, i musei della Provincia di Padova come Villa Beatrice d’Este, il Museo di Cava Bomba, il Castello di San Martino della Vaneza, le realtà museali, ville e castelli, pubblici e privati, siti nei diversi comuni del Parco Regionale dei Colli Euganei come Villa Bassi-Rathgeb e il Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori ad Abano Terme, la Casa del Petrarca, l’Oratorio della Santissima Trinità, il Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei, il Museo dei Pianoforti e la Fondazione Masiero Centanin siti ad Arquà Petrarca, la Villa Mantua Benavides a Baone, il Museo della Navigazione Fluviale, il Castello del Catajo, Villa Selvatico a Battaglia Terme, il Castello di San Pelagio e Museo del Volo a Due Carrare, il MuCE-Museo dei Colli Euganei, i Giardini Monumentali di Valsanzibio e La Colombara a Galzignano Terme, il Museo del SanPaolo a Monselice, il Museo del Termalismo e del territorio a Montegrotto Terme, Villa Molin alla Mandria a Padova, Parco Frassanelle nel comune di Rovolon, il Museo Dino Formaggio, Villa Rosa a Teolo, Villa dei Vescovi del FAI a Torreglia, il Museo della Shoah e del Paesaggio – Villa Contarini Giovannelli Corner a Vo’.
Un patrimonio unico, un'offerta ricca, variegata e pensata per valorizzare un territorio riconosciuto come Ri-serva della Biosfera MAB UNESCO, capace di coniugare natura, storia e cultura in esperienze didattiche coinvolgenti e memorabili.
Come partecipare
L’ingresso è gratuito e riservato a insegnanti, dirigenti scolastici, agenzie viaggi e operatori del settore. Iscrizioni via email a: villabeatricedeste@scatolacultura.it
Organizzazione
L’evento è coordinato da Villa Beatrice d’Este e dal MuCE – Museo dei Colli Euganei, promosso dalla Provincia di Padova e dal Parco Regionale dei Colli Euganei, con il patrocinio dei Comuni di Galzignano Terme, Battaglia Terme e Baone.
Aggiungi un commento