Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. Prima donna laureata nel mondo

Luglio 2013

 

Spettacolo
ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA. PRIMA DONNA LAUREATA NEL MONDO
di Maurizia Rossella Perandin
con Lucia Schierano
adattamento drammaturgico e regia di Rudj Maria Todaro
Musiche suonate dal vivo da Michela Furin (violino) e Guido Rigatti (violoncello)

Per il quarto anno consecutivo torna l'emozionante monologo teatrale che narra la vita di un personaggio storico realmente esistito: Elena Lucrezia Cornaro Piscopia. Con un linguaggio semplice, immediato e a volte divertente, lo spettacolo mette in luce carattere e personalità  della protagonista oltre al composito mondo culturale, alle problematiche scientifiche, religiose e filosofiche nell'€™Italia del 1600.
Ambientato tra Venezia e Padova, quando alle donne era consentito soltanto il velo, Elena Lucrezia Cornaro Piscopia intraprende un cammino nuovo, solitario, quasi scandaloso. Si consacra allo studio e alla passione intellettuale. Appoggiata dal padre Giovanni Battista, facoltoso e colto procuratore della Repubblica di Venezia, Elena Lucrezia, dietro la vocazione alla severità , nasconde un temperamento orgoglioso, ribelle e appassionato.
L"€™interpretazione della brava ed intensa Lucia Schierano ci restituisce il ritratto di una donna straordinaria, che, con il conseguimento della laurea all'€™Università  di Padova in "€œMagistra Philosophiae"€ nel 1678, è consegnata alla storia come emblema di ogni riscatto femminile in quanto fu la prima donna laureata nel mondo.

Maurizia Rossella Perandin
Scrittrice e giornalista, vive sui Colli Euganei. Ha pubblicato i romanzi Strategia della pensione (Cleup 2010) e Stellina e croce (Cleup 2007) e raccolte di poesia: Vita naturale; Sottomarini felici; Occhi di rosa; 32 agosto. Si occupa di letteratura, poesia e arte contemporanea, collaborando alle pagine culturali di quotidiani e riviste. Scrive testi per spettacoli di teatro musicale portati in scena dall'€™Associazione "€œInterensemble"€: Andrea Palladio, scalpellino architetto; Antenore, eroe migrante; Talismanìe; Aline Alone, creatura elettronica; Nadine, donna di fiori; Concert"€™azione.

Lucia Schierano
Attrice padovana di teatro, cinema e televisione ha una formazione teatrale classica, ma affronta diversi generi drammatici e comici. Porta in scena monologhi dal 2004: Caterina una strega nel Cinquecento di Daria Martelli, La voce umana di Jean Cocteau, Edith Piaf di Marcel Martin. Ha collaborato inoltre con Rai radio 3 in qualità  di lettrice. E"€™ voce ufficiale de "€œIl Narratore Audiolibri"€. Per il Teatro Stabile del Veneto nel 2008 è Antonia in "€œQuando al paese mezogiorno sona"€ di Ferdinando Palmieri. Per il Teatro Stabile di Verona nel 2009-2010 è Grumio, ne "€œLa bisbetica domata"€ di Shakespeare che vede come protagonista Natalino Balasso, traduzione in lingua veneta di Piermario Vescovo e regia di Paolo Valerio.

Rudj Maria Todaro
Regista ed attore di Onda R, ha lavorato presso Il Gran Teatro La Fenice di Venezia sotto la direzione di Pier Luigi Pizzi e ha partecipato a produzioni di Commedia dell'€™Arte per Artquarium e il Teatro della Fortuna di Fano per la regia di Eugenio Allegri. Ha curato la sua formazione sul teatro danza e sull"€™uso della maschera con i seminari di Moreno Bernardi, Tapa Sudana ed Eugenio Allegri. Con Renata Molinari coltiva gli strumenti del drammaturgo.

Informazioni e biglietti
biglietto intero "‚€ 10, ridotto studenti e anziani "‚€ 5
prenotazioni tel. 331 3301395
informazionispettacoli@teletu.it
Fa timbrare il biglietto e conservalo, avrai lo sconto per lo spettacolo: Caterina una strega nel Cinquecento nei giorni 29 giugno e 20 luglio in Loggia e Odeo Cornaro
Per vedere qualche scena dello spettacolo:www.youtube.com/user/luciaschierano