Ensemble Sinenomine "Spartenza"

SINENOMINE
presenta

SPARTENZA
Canto di "€œSpartenza"€ evoca immediatamente melodia, vocalità  ma in realtà  esso era un componimento non musicato destinato a raccontare la separazione e condividerne i sentimenti. Accadeva in Sicilia fino all'€™inizio del "€™900 ma anche in varie altre regioni, e in chissÍ  quanti altri luoghi del mondo.
L"€™ensemble Sinenomine attraverso la penna di Alessandro Girotto, ha immaginato un canto con cui vestire quelle parole, e la voce di Pilar per raccontarle nuovamente, raccogliendo così dalla tradizione il pretesto creativo, che si perde e riaffiora lungo tutto lo spettacolo che ben testimonia il lavoro del gruppo, guidando l"€™ ascoltatore in luoghi e tempi sospesi, come a cercare nuove possibili geografie sonore.
Composizioni originali e rielaborazioni convivono e si intrecciano attraverso un approfondimento armonico e una scrittura contrappuntistica che infine sfocia e si libera in improvvisazioni e atmosfere proprie del Jazz contemporaneo o di quelle musiche che guardano con curiosità  e attenzione sia la tradizione che le avanguardie.

Alessandro Girotto, chitarre, musiche e rielaborazioni
Vincenzo Titti Castrini, accordeon
Marco Ceccato, violoncello
Stefano Cesare, contrabbasso
Fulvio Maras, percussioni, live electronics e produzione artistica
Pilar, voce

"Etnia Immaginaria"€ l"€™unica definizione possibile per il percorso musicale di Sinenomine, ensemble che ha fatto della ricerca sulla musica popolare, sul suono e sulla vocalità  il proprio vessillo: musiche meticcie e migranti che attraverso una riscrittura e rilettura musicale, guidano l"€™ ascoltatore in luoghi e tempi sospesi, come a cercare nuove possibili geografie sonore.
L"€™ Ensemble SINENOMINE nasce nel 2001 da un progetto del chitarrista Alessandro Girotto attraverso l"€™ incontro con Fulvio Maras e la cantante Ilaria Patassini, e rappresenta quel particolare sguardo sulla tradizione l"€™ improvvisazione e il suono che il chitarrista cura da tempo. I colori e timbri scelti dai Sinenomine conducono però altrove rispetto alla nostra musica popolare, ed attraverso un nuovo approccio armonico - contrappuntistico suggeriscono alle melodie, rinnovati e diversi punti di vista. La pulsazione ritmica è intesa come in un continuo dialogo con gli eco trasversali di musiche meticcie, che attraverso una ri-scrittura e ri-lettura musicale trasmigrano e conducono l"€™ ascoltatore in un "€œnon tempo"€ e "€œnon luogo"€ come a cercare nuove possibili geografie. Delle musiche etniche e tradizionali infatti l"€™ Ensemble ne recupera alcuni aspetti attualizzandoli. Tra questi l"€™improvvisazione, tradotta attraverso la lente di ingrandimento delle esperienze jazzistiche contemporanee individuali. Da questa esperienza di fusione e rilettura nasce "€œSpartenza"€, un cd in cui si alternano rielaborazioni del repertorio tradizionale e composizioni originali, molti interpretati dalla splendida voce di Pilar.
Evento inserito in "Padova Estate Carrarese 2011"

Informazioni
Biglietto unico: "‚€ 10
www.sinenomine.it