Festa di Ferragosto in Prato della Valle 2012

"Summer Explosion"

Splendida ed insostituibile sarà  anche quest'anno la cornice della Festa di Ferragosto, evento estivo più atteso dai padovani e non: un Prato della Valle agghindato a festa e l'ideale connubio tra suoni, profumi ed emozioni. Non mancherà  la pioggia di stelle cadenti, di luci e colori e la polvere di fuochi mai spenti: tutto in una notte, sperando che le tenebre illuminate a giorno portino via gli affanni e i pensieri cupi. Appena finita la Festa, la vita continuerà  con il suo fascino, la sua incertezza e le sue sfide (moltissime, specie di questi tempi). Ma con una rinnovata energia e qualcosa in piu: la speranza in giorni migliori che rende tutti più forti e decisi per il futuro.


Comunicato stampa

Non tutti lo sanno, ma la festa di mezz"€™agosto ha origini assai lontane nel tempo. Di sicuro rappresenta il momento in cui l"€™estate si avvia verso il suo declino. Ma tutti gli anni, proprio intorno al Ferragosto, si verifica un importante fenomeno astronomico, e cioè il levare eliaco di Sirio. Accade che la "Stella del mattino", raffigurazione celeste di Iside e Maria, per la prima volta nel corso dell'anno sia visibile appena prima dell'albeggiare.
In tantissime varianti della stessa festa, si accendono nella notte grandi falò, che hanno lo scopo di scacciare le forze del male e di ritardare l"€™arrivo della nuova stagione, perchè il fuoco sta a simboleggiare uno dei momenti principali della purificazione e della rigenerazione.
In altri cerimoniali altrettanto importante è l'acqua, sempre per il suo valore purificatore e propiziatorio.
Il 15 agosto si celebra anche la Festa dell' Assunzione della Vergine Maria, secondo un preciso rituale di comportamenti e convinzioni altrettanto remoti. La celebrazione dell' Assunta ha origine dal titolo dormitio (sonno) attribuito al passaggio, dalla vita terrena a quella eterna, di Maria Vergine, per volere divino, impossibilitata ad essere soggetta alla morte, perchè libera dal peccato originale.
Infine, il termine Ferragosto deriva dal latino feriae augusti, festività  introdotte dall' imperatore Augusto, che ricorrevano nel mese di agosto quando erano sospese tutte le attività  e vi era il costume di festeggiare allegramente e scambiarsi doni. Ferragosto all' origine, non era una festa limitata al giorno 15 agosto ma durava tutto il mese di agosto. Le feste di ferragosto furono fatte coincidere, dal cristianesimo, con quella dell' Assunta, unendo riti sacri e profani nelle manifestazioni popolari.

Il Programma della serata
Ferragosto in Prato è indubbiamente l'appuntamento estivo più atteso dai padovani che restano (o tornano) in città . A partire dalle ore 21.30 sul grande palco che sarà  allestito di fronte alla basilica di S. Giustina, si terrà  l'evento "Summer Explosion", con programmazioni coinvolgenti e di grande qualità . Alle ore 23.30, come ogni ferragosto padovano, tutti con il naso all'insù per il tradizionale spettacolo pirotecnico della Parente Fireworks, accompagnato da una speciale colonna sonora. Per trenta minuti il Prato della Valle sarà  illuminato a giorno da straordinari fuochi d"€™artificio.

Palco LOBO S. GIUSTINA
I djs di Radio Company e Radio 80 presenteranno la migliore musica e tanti ospiti musicali, protagonisti delle classifiche con i successi dell'estate 2012.
L'evento si chiamerà  "Summer Explosion".
Gli ospiti che parteciperanno a quest"€™edizione della festa di Ferragosto in Prato della Valle sono:
"€¢ Sonohra: i fratelli veronesi che hanno esordito al Festival di Sanremo nel 2008 vincendo nella categoria Giovani con il brano "€œL"€™amore"€ (il cui video è divenuto uno dei quattro più visti a livello europeo su YouTube, raggiungendo oltre 5.000.000 di visualizzazioni).
"€¢ Luca Dirisio: ottiene la notorietà  grazie al suo primo singolo di successo Calma e sangue freddo, brano tormentone dell'€™estate 2004 che lo porta a vincere il premio Artista rivelazione dell'€™anno alla quarantunesima edizione del Festivalbar.
"€¢ The Sun: gruppo rock italiano originario di Thiene. Il gruppo è il risultato dell'€™evoluzione artistica della rock band indipendente Sun Eats Hours, attiva dal 1997.
"€¢ Sismica: due giovani cantautori padovani che nel 2003 danno inizio al progetto che li porta, dopo diversi anni di studio strumentale e vocale, alla realizzazione delle prime canzoni. Il loro genere è rock pop Italiano.
"€¢ Carlo Alberto Di Micco: il diciannovenne mantovano, brasiliano di nascita, vincitore del premio della critica nell'€™ultima edizione del talent show televisivo Amici di Maria de Filippi.
"€¢ Caponord: band che nasce nel 2009 tra Crema e Bergamo e propone brani a cavallo tra pop e rock.
"€¢ Lavinia: ovvero Roberto Visentin e Luca Donazzan, rispettivamente chitarrista e bassista della celebre band Lost attualmente sciolta.
"€¢ Stefano Filipponi: cantante di X Factor 4 della categoria Under 24 Uomini. E"€™ il ragazzo balbuziente che però quando canta perde completamente e inaspettatamente il difetto.
"€¢ Power Francers: sono un gruppo musicale Hip House italiano, formato da tre ragazzi di Guardiagrele, in provincia di Chieti
"€¢ I Moderni: gruppo classificatosi secondo all'€™ultima edizione del talent show televisivo X Factor

Sponsor della serata MAZZUCATO Food & Service.

Scarica l'Ordinanza sulla viabilità  in Prato della Valle.

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

INFORMAZIONI
Sarà  predisposta un'area riservata alle persone diversamente abili in prossimità  del Palco. L'area dovrà  essere raggiunta prima dell'inizio dello spettacolo.

Radio Company
infoline 800 066 322
www.radiocompany.com
info@xeniaspettacoli.it