FURERE

tra follia e onirico

La follia è solo una maggiore acutezza dei sensi (Alda Merini)Furere, dal latino “essere folli”. Questo è il titolo del progetto espositivo, presentato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in occasione della quarta edizione del RAM, che affronta un'indagine sulla follia nel contesto dell'espressione artistica. Un viaggio attraverso l'inconscio con più di 40 opere, citazioni, gigantografie e video documentari , con l'obiettivo di capire se l'arte può essere strumento per esprimere, senza condizioni, uno stato della mente.
Ligabue, Dalì, Ernst, Bacon, Nitsch, Brus, Tancredi; giovani promesse dell'arte italiana come Enrico Ferrarini, Nina Nasilli, Fabio Panichi e Manuela Luzi: questi alcuni nomi presenti in mostra. Una sezione sarà interamente dedicata al lavoro dell’artista padovano Michele Sambin.
Mostra a cura di MV Eventi di Lonigo (VI) ed Enrica Feltracco.

Inaugurazione: 23 novembre 2013, ore 11.00
Comunicato stampa
Presentazione mostra: VIDEO

La mostra offrirà al pubblico un excursus culturale dai laboratori di arte intesa come “supporto” alla terapia e svolti in collaborazione con il Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale dell’Azienda ULSS 16 e dell’Azienda Ospedaliera di Padova, passando attraverso la visione onirica del sogno e del disagio, fino all'indagine sulla lucida follia del XXI secolo, con l'esposizione, tra le altre, di opere di Ligabue, Dalì, Ernst, Bacon, Nitsch, Brus, Tancredi, di giovani promesse dell'arte italiana come Enrico Ferrarini, Nina Nasilli, Fabio Panichi e Manuela Luzi e con una sezione interamente dedicata al lavoro dell’artista padovano Michele Sambin.
L'arte diventa quindi un medium che amplifica la realtà, creando un nuovo "canale mentale" in grado di aprirsi a nuove esperienze, stimoli visivi, reali o evocati dalla memoria, che eccitano il sistema nervoso dell'artista al momento della creazione. 
«Un progetto espositivo articolato e ben costruito - nota al proposito l’Assessore alla Cultura Andrea Colasio - attorno al tema della follia e del sogno, scelto quest'ultimo a rappresentare anche l'edizione 2013 di RAM. Una imperdibile opportunità per rileggere alcuni capolavori del Novecento nel contesto di una riflessione più ampia, volta a valorizzare il lavoro svolto nel nostro territorio all'interno delle strutture che si occupano di arte-terapia.»
Appuntamenti collateriali

27 novembre ore 18: Freak out
Evento performativo teatrale a cura di Officine Arte Teatro, nell’ambito del progetto “Diversamente” del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale dell’Azienda ULSS 16 e dell’Azienda Ospedaliera di Padova.

6 dicembre ore 18.00: A regola d’arte. Tra paradosso e follia
Conferenza di G. Galesso, docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Artistico Modigliani, nell’ambito del progetto “Diversamente” del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale dell’Azienda ULSS 16 e dell’Azienda Ospedaliera di Padova.

12 dicembre ore 18.00: Psicoterapia, psicoanalisi e istituzioni, presentazione del libro di A. Capani (ed. Alpes 2013)
Presenta E. Stenico, psichiatra psicoterapeuta, docente IREP e COIRAG, nell’ambito del progetto “Diversamente” del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale dell’Azienda ULSS 16 e dell’Azienda Ospedaliera di Padova.

20 dicembre ore 18.00: Guerra, follia o strategia?
Conferenza di Carlo Fumian, professore ordinario di Storia contemporanea Università di Padova.

3 gennaio ore 21.00: Concerto de Il Magnetofono
Concerto jazz dadaista con Alan Bedin (voce), Marco Penzo (contrabbasso), Emmanuele Gardin (pianoforte).

Informazioni
ingresso libero
orario 10-12.30 / 15.30-19 lunedì chiuso
Servizio Mostre - Settore Attività Culturali - tel. 049 8204528
tedeschif@comune.padova.it
www.rampadova.it