Giochi didattici e incontri tematici al Castello
Anche quest'anno l'INAF Osservatorio Astronomico di Padova partecipa alla Notte dei Ricercatori. L'evento, che va sotto il nome di North EAst Researchers' Night - NEAR2013, si terrà presso la Specola di Padova e rappresenta un"occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età al mondo della ricerca, per aprire uno spazio di incontro e dialogo con i cittadini e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica.
Il 27 Settembre 2013, in differenti città europee, i cittadini avranno l"opportunità di visitare strutture di ricerca che di solito non sono aperte al pubblico, utilizzare le più recenti tecnologie con la guida dei ricercatori, partecipare ad esperimenti, concorsi, dimostrazioni e simulazioni, scambiare idee e fare festa con i ricercatori. Per una notte, chiunque può essere uno scienziato. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
L'Italia ha aderito da subito all'iniziativa europea con una molteplicità di progetti: per l'edizione di quest'anno ce ne saranno ben 7 che andranno a coinvolgere 31 città .
Nel corso della serata verrà aperta al pubblico anche la Sala dell'Iscrizione del Museo "La Specola", all'interno della quale sarà allestita una piccola mostra tematica di strumenti, libri e documenti astronomici antichi.
Anche quest"anno l"Università degli Studi di Padova ha partecipato con successo al bando europeo "The Researchers" Night" (La Notte dei Ricercatori), indetto dalla Commissione Europea nell'ambito del Settimo Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico. Fondata nel 1222, l'Università padovana fa parte " con Bologna, Parigi, Oxford e Cambridge " dei grandi centri culturali del mondo occidentale dove si è formata e perfezionata l"idea-struttura del Gymnasium Omnium Disciplinarum, oggi diffusa in tutto il mondo.
Dopo la prima edizione del 2010, realizzata a Venezia dalle università Ca" Foscari e Iuav (con la partecipazione di Fondazione Enrico Mattei, Comune di Venezia e Unioncamere del Veneto), nelle edizioni 2011 e 2012 la Notte dei ricercatori si è configurata come un"iniziativa regionale. Quest"anno il gruppo di partner s"è allargato a Nordest includendo Udine e Trieste. L"Università di Verona è il coordinatore 2013.
Informazioni:
Ingresso libero
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova