Giornata dell'Ascolto 2009
L'invito è di quelli assai rari, e per questo preziosi: svegliarsi presto, magari all'alba, scoprendo come la città , a quell'ora silenziosa (il sole sorgerà alle 4.43), sia invece il regno di infiniti canti di tutte quelle creature - visibili e invisibili - che riempiono di suoni il sorgere del sole. Poi, alle 9, gli strumenti musicali creati dall'uomo daranno vita al "rituale per il risveglio" e la città inizierà il suo lento, ma inesorabile, cammino verso la vita. Il 24 maggio Padova vivrà la terza edizione della "Giornata dell'Ascolto", una proposta che nasce per offrire a tutti un'esperienza di completa immersione nella musica e nei suoni, in un contesto particolare: i luoghi di maggior fascino di una delle più belle città d'Europa.
Giunta alla terza edizione, la "Giornata dell'Ascolto", è un"iniziativa che nasce da una proposta del Dipartimento di storia delle arti visive e della musica ed è sostenuta dall'Assessorato alle politiche culturali e spettacolo del Comune di Padova.
Il progetto nasce da una riflessione sui modi e sui luoghi dell'ascolto musicale, sulle diverse esperienze musicali storiche dell'Occidente e sulle modalità di ascolto che le caratterizzano (ascolto frontale, spazializzato, installazioni). La finalità è quella di offrire all'ascolto differenti luoghi, differenti tipi di esperienza musicale e relative modalità di ascolto, esecutori e/o gruppi musicali tutti attivi o collegati alla città .
La ricetta è semplice, non rivoluzionaria ma sufficientemente diversa rispetto ai consueti appuntamenti musicali: mettere al centro del progetto "non la musica" ma i processi d"ascolto. Perché l"ascolto possa essere una esperienza felice: l"arte di ascoltare può essere di tutti. Una filosofia confermata da una novità nella ancor breve storia della manifestazione: i piccoli concerti che un ensemble di viole offrirà , per l"intera giornata, nei vari reparti dell'ospedale civile e nel carcere circondariale, affinché nessuno si senta escluso da una Giornata che è di tutti. Come può essere di tutti l"arte di ascoltare.
Ecco allora che alle 9 il "Rituale per il risveglio" sarà affidato al suono possente e primitivo dell'AlpenHorn, il lungo corno delle vallate alpine. Poi la città sarà invitata a mettersi pigramente in moto con la colonna sonora dei "Rondò da passeggio", salvo trovare uno scatto di potenza con il concerto della "Civica Orchestra di Fiati Città di Padova". Si entrerà così nel cuore di una domenica davvero speciale, dove tutto sarà predisposto ad una stupenda esperienza empatica e illuminante: l'ascolto, appunto!
Musica antica, classica ma anche, jazz e suoni di altre tradizioni e culture accomuneranno lo svolgersi del giorno e l"arrivo della notte, sino al rintocco delle 24 quando ovunque calerà il sipario e ad essere protagonista sarà il silenzio della notte.
MODALITA'
Viene definito un ideale percorso urbano, percorribile liberamente, che dal centro della città si snoda toccando vari luoghi significativi per la storia musicale e artistica di Padova (luoghi sacri, teatri, piazze, ecc.). Ogni luogo, all'aperto o al chiuso, sarà contenitore ad un"esperienza di esplorazione dell'ascolto nello spazio.
Ciascun ascoltatore potrà scegliere un itinerario, più o meno lungo, di esperienze musicali sacre e profane, che hanno in comune l"indagine dell'ascolto nello spazio; potrà scoprire varie tipologie di ascolto.
INTERVENTI, LUOGHI E ORARI
Scarica il pieghevole
INFORMAZIONI
MANIFESTAZIONI E SPETTACOLO
Palazzo Zuckermann
tel. ++39 49 8205609-5611
fax. ++39 49 8205605
e-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it