Gustav Leonhardt, clavicembalo
Secondo concerto della 55a Stagione concertistica 2011-2012.
GUSTAV LEONHARDT, clavicembalo
Programma
L. Couperin-Pavane
L. Couperin-Suite in re maggiore
D. Buxtehude-Praeludium Bux 163
D. Buxtehude-Rofilis, tre variazioni
J.C. Kerll-Toccata di durezze e ligature
J. Pachelbel-Tre fughe
J. Pachelbel-Fantasia in mi bemolle maggiore
G. Böhm-Chaconne in sol maggiore
J.C.F.Fischer-Chaconne in la minore
J.C.F. Fischer-Chaconne in sol maggiore
H. Purcell-Suite in re maggiore
H. Purcell-Ground "Crown the altar"
J.S. Bach-Aria variata alla maniera italiana BWV 989
Gustav Leonhardt è oggi una leggenda. Dal suo magistero ha preso avvio negli anni Sessanta quella rivoluzione interpretativa della musica antica di cui in Italia, gli Amici della Musica di Padova sono stati fra i primi a cogliere il significato. E questo grazie proprio alla ininterrotta presenza di Gustav Leonhart a Padova a partire dal 1972. Un legame con la nostra città suggellato nel 2000 dalla Laurea Honoris Causa conferitagli dal nostro Ateneo.
E' uno dei più grandi maestri e interpreti del mondo nel repertorio antico.
Nato in Olanda, ha intrapreso lo studio dell'organo e del clavicembalo presso la Schola Cantorum di Basilea con Eduard Müller.
Í stato in seguito nominato professore all'Accademia di Vienna (1952-55) e al Conservatorio di Amsterdam (1954).
Da diversi anni è organista all'Eglise Wallone e, dal 1982, alla Nieuwe Kerk, entrambe ad Amsterdam. Grande esperto ed interprete della musica del Sei e Settecento, Leonhardt si è esibito in tutti i maggiori centri musicali d'Europa ed ha compiuto numerose tournée negli Stati Uniti d'America, Australia, Giappone.
Professore ospite all'Università di Harvard nel 1969, ha ricevuto nel 1981, insieme a Nikolaus Harnoncourt, il Premio Europeo Erasmus (per la prima volta assegnato a musicisti).
Ha inoltre ricevuto cinque dottorati honoris causa, gli ultimi dei quali dalle Università di Harvard e Padova.
Il suo catalogo discografico comprende oltre 180 titoli.
Ha curato edizioni di Sweelinck e di Frescobaldi.
Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a "55° Stagione Concertistica 2011-2012 degli Amici della Musica".