Il Bacio di Giuda - Il ritorno alla plasticità

Mostra diffusa di Gianfranco Meggiato

La mostra "Il Bacio di Giuda - Il ritorno alla plasticità"

Dal 2 ottobre 2025 al 31 marzo 2026 il centro storico e la periferia della città diventeranno il palcoscenico della mostra diffusa Il Bacio di Giuda – Il ritorno alla plasticità. Meggiato: omaggio a Giotto, curata da Jon Wood e Nicola Galvan, promossa dal Comune di Padova e organizzata in collaborazione con la Fundación de Arte y Cultura Gianfranco Meggiato.
L’opera di Meggiato si confronta con Giotto proprio nella Città che custodisce da oltre sette secoli la Cappella degli Scrovegni e gli affreschi del grande maestro fiorentino.

Il focus della mostra

Fulcro della mostra è la scultura Il Bacio di Giuda, ispirata all’omonima scena affrescata da Giotto nella Cappella degli Scrovegni, uno dei capolavori assoluti dell’arte medievale. L’opera, collocata proprio di fronte al suo ingresso, è composta da otto figure nere e da una figura centrale lucente, che rappresenta Cristo e svetta su tutte le altre in una spirale ascensionale, ispirandosi alla medesima tensione che si riscontra nel capolavoro trecentesco. Accanto a quest’opera, che costituisce il cuore pulsante del progetto, Padova accoglie altre tredici sculture disseminate tra luoghi simbolici e spazi periferici. Dal Castello Carrarese al Listòn, da piazza Eremitani ai Giardini dell’Arena Romana fino a piazza Castello e a piazza Azzurri d’Italia, la città si trasforma in un museo a cielo aperto, in cui l’arte si intreccia con la memoria storica e con la vita quotidiana.
Le sculture, realizzate in bronzo con la tecnica della fusione a cera persa e in alluminio con la fusione a staffa, raggiungono dimensioni imponenti, fino a sei metri e sessanta di altezza, e si stagliano su basi in acciaio inox. Ogni opera è accompagnata da un QR code che consentirà ai visitatori di approfondirne il significato e di seguire, attraverso smartphone, l’intero itinerario.

L'artista

Gianfranco Meggiato, scultore di origini veneziane, dal 1998 partecipa ad esposizioni in Italia e all’estero e ad eventi internazionali. Nel 2017 riceve il Premio Icomos-UNESCO “per aver magistralmente coniugato l’antico e il contemporaneo”. Sue mostre vengono allestite negli anni in diverse città italiane e in varie parti del mondo: Canada, Gran Bretagna, Danimarca, Germania, Belgio, Olanda, Francia, Austria, Svizzera, Spagna, Portogallo, Principato di Monaco, Ucraina, Russia, Azerbaigian, India, Cina, Emirati Arabi, Kuwait, Corea del Sud, Taipei, Australia, Londra, Montecarlo, Singapore, e negli Stati Uniti.

Inaugurazione

La mostra sarà inaugurata giovedì 2 ottobre alle ore 18 di fronte al Museo Eremitani.

Informazioni

I luoghi della mostra sono: centro storico e periferia di Padova (Castello Carrarese, Listòn, via San Fermo, Piazza Eremitani, Cappella Scrovegni, Giardini dell’Arena Romana, Piazzale Azzurri d’Italia)
Catalogo: Editoriale Giorgio Mondadori (in uscita a fine mostra)

Aggiungi un commento