Il Malinteso di A. Camus
Compagnia di Teatro I CONTASTORIE
Presentano:
IL MALINTESO DI ALBERT CAMUS
Regia di Sergio di Mascio
Personaggi e interpreti
Il vecchio domestico: Giulio Mazzega
La Madre:Chiara Stragiotti
La figlia Marta: Daniela De Rigo
Jan: Matteo Baseggio
Maria moglie di Jan: Giorgia Balasso
Le Malentendu (Il malinteso), esordio teatrale di Albert Camus, venne scritto nel 1943 con la Francia ancora occupata, e andò in scena per la prima volta al ThéÍ¢tre des Mathurins di Parigi nel giugno 1944.
Camus si è rifatto all'essenzialità strutturale della tragedia greca: quattro personaggi in tutto, oltre a un coro pressoché muto, chiusi nello spazio angusto di un solo luogo: il soggiorno e la camera di una locanda, in una piccola città della Boemia, nell'arco breve di poco più d"una giornata.
Si tratta di un testo denso di contenuti e di quelle tematiche esistenziali care all'autore francese. Il Malinteso di Albert Camus esprime uno psicodramma possibile della castrazione femminile, l'immaagine della donna che è vita e amore.
In un albergo anonimo si muovono i personaggi del dramma: la madre e la figlia Marta che sopravvivono uccidendo, di tanto in tanto qualche cliente ricco e solo. Il figlio Jan che ritorna dopo vent'anni per ritrovare e aiutare la famiglia, ma non fa nulla, forse per stupido orgoglio per essere riconosciuto. La moglie di Jan, Maria che rappresenta l'amore e la vita, ma che avverte anche inconsciamente il pericolo a cui va incontro il marito.
Il vecchio servitore che riconosce Jan,ma tace, contribuendo al..." Malinteso "... e il cui sadismo consacra la tragedia della follia.
Informazioni e biglietti
Biglietto unico: "€ 10,00
ASSOCIAZIONE I CONTASTORIE
Info: 049 606050
teatro@icontastorie.org