IL RITORNO. Manifestazioni Francescane 2014

Eventi di chiusura

Solenne chiusura del ciclo di eventi "IL RITORNO. Manifestazioni Francescane 2014 alla presenza delle  autorità civili e religiose.

Programma della serata

Presentazione del libro Il Ritorno. Centenario del ritorno dei frati a San Francesco Grande di Padova e i Seicento anni di presenza
A cura di Antonia Dalla Costa e Patrizia Redivo Zaglia.
Intervengono:  Guglielmo Frezza e Lorenzo Brunazzo, rispettivamente direttore e collaboratore della Difesa del popolo
Saranno presenti: Flavio Rodeghiero, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Padova; Alessandra Brunetti, Assessore ai rapporti con il mondo religioso del Comune di Padova;  P. Antonio Scabio, Ministro Provinciale dei Frati Minori del Veneto; Mons. Paolo Doni, Vicario Generale della diocesi di Padova.

La pubblicazione  ripercorre la storia del complesso (costituito dalla chiesa, dal convento e dall'ospedale) dal 1414, quando Baldo di Bonafari, rientrato a Padova dopo essere stato messo al confine dalla Serenissima Repubblica di Venezia perché consigliere di Francesco Novello da Carrara, e la sua consorte Sibilla Cetto, iniziarono la costruzione dell'ospedale, la prima struttura del genere in città. Era intenzione di Baldo e Sibilla che l'assistenza agli infermi dell'ospedale fosse portata avanti dai francescani e a tal fine, il 25 ottobre 1414 fu posata la prima pietra dell'ospedale e dell'ospizio dei frati. . Nata come cappella dell’ospedale, la chiesa fu consacrata il 24 ottobre 1430. Nella pubblicazione ampio spazio è poi dedicato ai frati illustri (San Giovanni da Capestrano, San Giacomo della Marca, Beato Bernardino da Feltre, Padre Michelangelo Carmeli, Padre Francesco Macedo) che hanno legato il loro nome a questo convento; la parte conclusiva presenta i parroci del Centenario (da Berardo Guerra a Vittorio Bellè).
Per informazioni sulla distribuzione del libro rivolgersi alla parrocchia di San Francesco (tel 0498750710).

Concerto dell'ensemble vocale e strumentale barocco del Conservatorio Pollini
Direttore del coro Mariano Dante
Maestro concertatore Paolo Faldi.

Il  Complesso Barocco e il coro del Conservatorio "C.Pollini" di Padova  proporranno in apertura il Transito di S.Antonio del francescano Francesco Antonio Vallotti (Vercelli 1697-Padova 1780), maestro di cappella della Basilica del Santo per più di 50 anni; il brano, scritto in occasione della traslazione della lingua di S.Antonio, è datato Padova 9 marzo 1737. Seguirà un concerto di George Philippe Telemann (Magdeburgo 1681-Amburgo 1767), grande compositore tedesco coevo di J.S.Bach, uno dei compositori più prolifici della storia della musica; il concerto prevede un organico abbastanza raro: i solisti sono un flauto dolce e un fagotto, accompagnati da orchestra d’archi e basso continuo. Sarà quindi eseguito il celebre concerto di Antonio Vivaldi (Venezia 1678-Vienna 1741) per due violini archi e b.c. tratto dalla raccolta L’Estro Armonico. Sempre di Antonio Vivaldi sarà eseguito il Gloria (prima versione) per soli, coro ed orchestra, preceduto come consuetudine da un mottetto introduttivo, in questo caso lo Jubilate, o amoeni chori, per soprano ed archi.

Le Manifestazioni francescane sono state organizzate dal Comune di Padova e dalla Parrocchia di San Francesco, in collaborazione con la Diocesi di Padova e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e con il patrocinio della Provincia di Padova, in occasione del Centenario del ritorno dei frati minori nella chiesa e nel convento padovano di San Francesco Grande dopo che il provvedimento napoleonico li aveva allontanati. Si sono aperte lo scorso 14 gennaio e hanno proposto un ricco programma di iniziative per far conoscere la storia passata e recente e il patrimonio storico artistico del complesso francescano: sia le conferenze, che hanno visto l'intervento di illustri docenti universitari e studiosi, che i concerti, in cui si sono esibiti musicisti e cantanti noti in ambito internazionale, hanno sempre registrato il tutto esaurito. Gli appuntamenti hanno permesso quindi di trasformare la ricorrenza in una festa per tutta la città, un'occasione per riscoprire una storia straordinaria lunga sei secoli, e che dura ancora oggi, in cui il complesso francescano si è distinto come centro di cultura, assistenza e fede.
Aspetti che vengono messi in luce nella mostra Il complesso di San Francesco Grande: una storia secolare, aperta al pubblico fino al 6 dicembre 2014, alla Scuola della Carità (dal giovedì al sabato 16 - 18; ingresso libero).

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività Culturali, via Porciglia 35
telefono 049 820 4530 - fax 049 820 4503

 

Aggiungi un commento