ImmaginAZIONI

Opere di Marco Bellotto, Silvano Brancher, Santorossi

Tre artisti veneti presentano una serie di opere, frutto del personale lavoro di ricerca condotto nell'€™ultimo lustro.
Il titolo immaginAZIONI. Opere di Marco Bellotto, Silvano Brancher, Santorossi sottolinea come la produzione artistica dei 3 autori derivi da un lungo percorso culturale ricco di esperienze, di frequentazioni "€œimportanti"€ e di confronti costruttivi, che si sono susseguiti nel tempo.
 

Inaugurazione: 13 dicembre 2012, ore 17.00 (Presenterà  Michele Beraldo)
Pieghevole invito

Nella pittura di Bellotto esistono similitudini alquanto evidenti con alcune manifestazioni genericamente riconducibili all'€™arte primitiva, innanzitutto nei colori, improntati ad avere un carattere intenso e coprente, poi nelle forme, spaziate bidimensionalmente sulla superficie pittorica, infine nelle mutevoli loro espressioni, compartimentate da logiche geometriche, oppure sciolte in linearismi armonici che evidenziano, in taluni casi, il prevalere di modelli totemici e simbolici.
Con serietà  e altrettanta passione Brancher realizza le sue opere seguendo una metodologia scientifica che si avvale delle più importanti teorie del colore, dei caratteri generali della Gestalt, quindi della percezione visiva, e, al contempo, di modelli matematici da declinare in rapporto alle differenti forme della geometria.

Da alcuni anni la pittura di Santorossi si caratterizza per la strenua fedeltà  verso la figura umana, esaminata contrariamente a quanto ci si possa attendere da un artista "€œfigurativo"€, non attraverso i tratti fisionomici e gli aspetti reconditi del carattere, bensì con una modalità  in apparenza superficiale e priva di connotazioni psicologiche. Di fatto Santorossi elabora le fotografie di uomini e donne appartenenti allo star System (cinematografico o pubblicitario) rivestendole con una patina di colore rosso e nero che surroga interamente la loro fisicità  e identità .
Marco Bellotto è nato a Bolzano il 10 aprile 1953 e vive e lavora a Lentiali (BL).
Sin da giovanissimo una grande passione per l"€™arte lo spinge a visitare con particolare assiduità  musei e manifestazioni artistiche di vario genere ed a frequentare amici poeti, pittori e scultori.
In questi ultimi anni sta conducendo un"€™attenta ricerca sull"€™arte etnica, in particolare su quella africana, rivisitando caratteristici elementi espressivi che inserisce nelle proprie opere con particolare originalità .
Silvano Brancher è nato a Belluno, dove tuttora vive e lavora.
Dopo varie esperienze condotte nell'€™ambito della figurazione, si dedica esclusivamente all'€™astrazione geometrica e allo studio sulle teorie del colore (Goethe, Runge, Kandisky, Klee, Albers, Rothko, Reinhardt, Wittgenstein). Inoltre approfondisce la conoscenza dei movimenti neocostruttivisti e cinetici, partecipando, su invito, a numerose collettive. Nel 1978 è tra i fondatori dell'€™Arte Centro Longarone, partecipando alle attività  espositive e didattiche, nonché al lavoro di ricerca del gruppo.
Santorossi è nato a Treviso.
Dipinge dal 1970. Verso la metà  degli anni "€™80 ha cominciato a sperimentare una nuova tecnica fondata sulle proprietà  di uno speciale materiale plastico e sull"€™uso dei supporti e accessori di produzione industriale. Ne è scaturito un linguaggio espressivo del tutto inedito che ha perfezionato in una lunga serie di applicazioni a temi seriali. Nel 1990 ha approfondito la dimensione concettuale del lavoro con particolare riferimento ai rapporti tra immagine, didascalia e loro interpretazione.

La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

Informazioni
La mostra rimarrà  aperta fino al 19 gennaio 2013
orario de laRinascente
ingresso libero

Settore Attività  Culturali - Servizio Mostre
tel. 049 8204522 - ferrettimp@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it