Impara l'arte 2009. Concerto e proiezione cinematografica
Mercoledì 22 Aprile 2009, h. 20.15
Chiesa di San Francesco
CONCERTO
LA STAGIONE ARMONICA, ensemble vocale
CANTUS PLANUS, Federica Cazzaro, Sonia Marcato e Silvia Toffano
SERGIO BALESTRACCI, direttore
Programma
Musiche di C. Monteverdi, T. L. De Victoria, C. Porta, F. Bianciardi, G.P.da Palestrina
Ingresso libero
LA MUSICA SACRA A PADOVA AL TEMPO DI GALILEI
Galileo Galilei entrando in una chiesa di Padova, negli anni del suo soggiorno in questa città , potrebbe aver sentito diverse delle musiche qui presentate.
Quasi certamente le antifone del cremonese Costanzo Porta, attivo al Santo proprio a cavallo tra "5 e "600; ma anche la celebre messa di Monteverdi, pubblicata postuma nel 1650, risale a molti anni prima e presenta una concezione molto legata alla tradizione antica. Troviamo in questa messa la severità palestriniana delle voci che procedono in omoritmia per lasciare al testo tutta la sua carica emotiva (Et incarnatus est), i procedimenti polifonici
più severi che derivano dall'antica arte dei fiamminghi (Et vitam), accanto alle nuove espressività dei cromatismi improvvisi (Tu solus) o concatenati (Et iterum), delle figurazioni diminuite contrapposte a tetracordi discendenti
quasi in funzione di canto fermo (Agnus Dei). Il basso per l"organo è realizzato in forma di basso seguente, tanto che la messa conserva una sua dimensione anche se eseguita a voci sole. La messa è qui presentata nel contesto di una celebrazione mariana, e al suo interno le diverse parti sono scandite da alcune antifone di Costanzo Porta e dal bellissimo inno "Ave maris stella", che qui viene presentato in una rara versione a cinque voci.
Sono anche presentati mottetti di autori che appartengono all'incirca alla stessa epoca di Monteverdi e rappresentano la scuola romana. Di questa, il capostipite Palestrina chiude il programma con un bellissimo mottetto a sole voci femminili. Sulla tradizione di Palestrina troviamo la fede ardente di Victoria, così ben espressa da tutte le sue composizioni e la trasparente semplicità del toscano Bianciardi, qui rappresentato con un Magnificat in stile "alternatim" (a cura di Sergio Balestracci).
Giovedì 23 aprile 2009, h. 19.00
Cinema MPX - Via Bonporti 22, Padova
PROIEZIONE DEL FILM
GALILEO GALILEI TRA SCIENZA ED ERESIA
Produzione Green Umbrella per WGBH (Boston)
La storia di Galileo Galieli, un uomo combattuto tra scienza ed eresia sullo sfondo dell'Italia seicentesca; la sua battaglia con la Chiesa sulle leggi dell'universo rivive nell'avvincente storia di un"esistenza condotta tra eroismo ed eresia.
Il filmato ripercorre la vita privata e gli affetti di Galileo, ricostruendo i momenti chiave della sua biografia come le osservazioni al telescopio o i rivoluzionari esperimenti sul movimento dei corpi. Sullo sfondo, il quadro dell'Italia del Seicento: la tragedia della peste e il lusso delle corti, mentre la speculazione scientifica più avanzata del mondo convive con la censura più oscurantista.
Infine l"accusa di eresia dell'Inquisizione: imputato di aver sostenuto la teoria eliocentrica di Copernico, Galileo, già malato, ebbe salva la vita. Minacciato di tortura e condannato al carcere a vita, fu costretto ad abiurare le sue teorie. Ma la via per la scienza moderna era tracciata.
Vincitore di due Emmy Awards
Ingresso euro 5,00, studenti euro 3,00
INFORMAZIONI
informazioni e prenotazioni:
Anna Linussio
e-mail: giovani@pvorchestra.org
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Via Marsilio da Padova, 19 - Padova
Tel. + 39 049 656848 - 656626
www. pvorchestra.org
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. +39 049 8756763
www.amicimusicapadova.org
CENTRO D'ARTE DEGLI STUDENTI
DELL'UNIVERSITÍ DI PADOVA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. + 39 049 8071370
www.centrodarte.it