Incontro di poesia "Samvega-Trasalimento"

SAMVEGA - "Trasalimento"

Maria Grazia Calandrone e Giovanna Frene
leggendo dalle loro opere
A cura di Nicola Licciardello
in collaborazione con l"€™associazione Shunyata

Samvega in lingua pali indica lo shock estetico, quello del Beato quando s"€™accorse che "€œcome la goccia di rugiada sugli steli d"€™erba al sorgere del sole è la vita degli uomini"€: scossa, trasalimento, risveglio.
Confrontano questa figura con la loro poesia con l"€™unione di silenzio e parola due fra i più attenti e premiati poeti contemporanei in Italia
«... può suonare l"€™eco ultrasonica, sottilissima che vibra da tutta la poesia e che presuppone la rarefazione dell'€™io. Allora forse possiamo osservare nella vera carne degli uomini il miracolo tanto immaginato della compassione.» (Maria Grazia Calandrone)
«Ognuno di noi scopre a un certo punto di essere portatore di una ferita che ha ereditato. Questa scoperta porta alla scrittura "€“ la prova della mia esistenza "€“ e col tempo si allarga sempre più, dalla propria vicenda singola porta alla vicenda collettiva [...] la poesia, nella sua piena maturità , dovrebbe arrivare a incarnare l"€™empatia con il mondo.» (Giovanna Frene)

MARIA GRAZIA CALANDRONE (Milano 1964) vive a Roma.
E"€™ poetessa, performer, autrice e conduttrice per Radio 3. Libri di poesia: Pietra di paragone (Tracce, 1998 "€“ edizione-premio Nuove Scrittrici 1997), La scimmia randagia (Crocetti, 2003 "€“ premio Pasolini Opera Prima, finalista premi Dessì, Montano e Torri di Quartesolo), Come per mezzo di una briglia ardente (Atelier, 2005 "€“ finalista premio Valeri) La macchina responsabile (Crocetti, 2007 "€“ finalista premio Mario Luzi), Sulla bocca di tutti (Crocetti, 2010 "€“ premio Napoli, premio Città  di Sassari, finalista premi Sandro Penna e Città  di Fabriano), Atto di vita nascente(LietoColle, 2010) e L"€™infinito mélo "€“ pseudoromanzo, con Vivavox, cd di letture dei propri testi (luca sossella, Roma 2011). Testi teatrali: per Sonia Bergamasco, Pochi avvenimenti, felicità  assoluta (prima assoluta al Festival MiTo 9.9.10) e La scimmia bianca dei miracoli (prima assoluta al Festival Suoni delle Dolomiti 30.7.11); per la compagnia internazionale "€œThéatre en vol"€, frammenti poematici intorno alla Guerra Civile Spagnola; ha collaborato con il filosofo Massimo Adinolfi per Sky RED TV; ha ideato e cura Cantiere Poesia, rubrica dedicata alla scoperta di poeti nuovi o dimenticati sul mensile internazionale "€œPoesia"€; sue sillogi sono in antologie e riviste di Paesi Europei e delle due Americhe, come La realidad en la palabra (Editorial Brujas, 2005), Caminos del agua (Monte Avila Latinoamericanas, 2008) e Antologia italikes poieses (Odà³s Panͳs, 2011); dal 1993 è invitata nei maggiori festival nazionali e internazionali.
Con il compositore Stefano Savi Scarponi porta in scena il videoconcerto Senza bagaglio, finalista al Roma Europa Festival 2008. Il suo My language is the rose, scelto e musicato da Isaiah Lee Chie Tsang, è finalista al "€œUnique Forms of Continuity in Space "€“ International Composition Competition"€, Melbourne 2010. E"€™ rappresentante della poesia italiana in Evropa jedna bÍ¡sen (2010), documentario per la televisione ceca diretto da Lucie Kralova.

GIOVANNA FRENE (Asolo 1968) vive a Padova.
Diplomata in Pittura all'€™Accademia di Belle Arti di Venezia, laureata in Lettere (tesi su Zanzotto) all'€™Università  di Padova, e Dottorato su Metastasio.
Libri di poesia: Immagine di voce, Facchin, Roma 1999; Spostamento - Poemetto per la memoria, LietoColle, Faloppio (CO) 2000; Datità , con postfazione di Andrea Zanzotto, Manni, Lecce 2001; Stato apparente (Immagine di voce e l"€™inedito Triade 1990), LietoColle, Faloppio (CO) 2004,; Sara Laughs, D"€™If, Napoli 2007; con il nome di Federica Marte, Orfeo è morto (prosimetro), LietoColle, Faloppio (CO) 2002. Il noto, il nuovo, Transeuropa, Massa 2011 (novembre).
Sue poesie in riviste italiane e straniere: "€œParagone"€, "€œIl Verri"€, "€œAnterem"€, "€œPoesia"€, "€œGradiva"€, "€œAtelier"€ ecc., "€œChicago Review"€ (2011), "€œItalian Poetry Review"€ (New York, 2010), "€œAufgabe"€ (New York, 2009); suoi saggi e recensioni su "€œParagone"€, "€œLingua e Stile"€, "€œStudi novecenteschi"€, "€œQuaderni veneti"€, "€œL"€™immaginazione"€, "€œGradiva"€, "€œSemicerchio"€, "€œTestuale"€.
Inclusa in antologie: Parola Plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli, Sossella Editore, Roma 2005; Nuovi poeti italiani, a cura di P. Zublena, «Nuova Corrente» n. 135, Tilgher, Genova 2005; e in altre antologie di poesia italiana statunitensi e spagnole (con traduzione), tra cui Jardines secretos. Joven Poesͭa Italiana, a cura di Emilio Coco, Sial/Contrapunto, Madrid 2008.

La Rassegna è inserita nel contenitore autunnale di eventi culturali "Ram e dintorni. Parola. Letteratura e poesia"

Informazioni
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it