Irruzioni 2025
Festival diffuso di peripezie urbane
L'edizione 2025 del Festival Irruzioni pone al centro lil tema della cura, nella sua accezione di postura etica che si assume nell’atto di realizzare qualcosa: cura come unione di consapevolezza, scelta e precisione. Cura che, in una società bulimica di prodotti e frettolosa nell’ottenerli, diviene disposizione politica sovversiva.
Il festival, in programma a Padova dal 2 al 5 aprile, è anticipato da quattro incontri d'anteprima. É organizzato dall'associaizone Voyager Aps in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Anteprime
15 marzo, ore 10:00
Aula Magna IIS Pietro Scalcerle
Riscaldamento globale e cura del pianeta
Matteo Miluzio e Lorenzo Colombo, divulgatori di Chi ha paura del buio? dialogano con gli studenti dell’Istituto tecnico Pietro Scalcerle sul tema del riscaldamento globale. La situazione è davvero preoccupante o in fondo ha sempre fatto caldo? Partiamo dai numeri e dall’importanza dell’accuratezza dei dati per cercare di comprendere questo fenomeno e le sue cause. Incontro riservato agli studenti.
16 marzo, ore 21:00
Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano
La cura. Soggetti e oggetti, interessi e desideri
Lezione musicata di Adone Brandalise (Università degli Studi di Padova)
Interventi musicali di Agnese Amico, violino – Gabriele Tai, violoncello, loop pedal
Nel discorso corrente la nozione di cura tende ad assumere il significato di mobilitazione di saperi e tecniche finalizzate ad un intervento benefico verso singoli o gruppi, o comunque rivolto alla creazione e al mantenimento di standard ritenuti positivi e “normali” da una comunità. Le logiche che hanno informato, negli ultimi cinquant’anni, l’idea di Welfare come istituto fondamentale degli stati democratici, ne sono un chiaro esempio. Nonostante ciò vediamo dimensioni altre della cura imporsi non di rado all’attenzione pubblica, spesso in contesti considerati di esclusivo appannaggio delle scienze dell’amministrazione: dimensioni che il pensiero filosofico e i linguaggi dell’arte hanno spesso lungo i secoli segnalato.
Libreria Zabarella – via Zabarella 80
Vie et adventures di Louis Salavin
“Vie et adventures di Louis Salavin” di Georges Duhamel, Ago Edizioni. Non è una scontata prosecuzione del primo libro “Confessione di mezzanotte”, bensì un libro a sé che racconta un altro lato del carattere del protagonista attraverso lo specchio di Edouard Loisel, chimico tutto d’un pezzo che instaura una feconda amicizia con Salavin di cui, suo malgrado, intuirà presto i momenti di follia. Un romanzo sull’uomo, capace di portare il lettore nelle bettole parigine e nei meandri della psiche umana evitando indulgenze verso i due personaggi principali.
Se ne parlerà con Andrea Crisanti (editore di Ago edizioni), Sara Deon (L’Altrosessuale) e Caterina Miracle Bragantini, traduttrice.
A partire da piazza San Nicolò
Pratiche Filosofiche in Strada
Tre racconti e un dialogo a più voci che si intrecciano per le vie della città di Padova: tornano le Pratiche Filosofiche in Strada. Uno spazio itinerante, libero e aperto dove poter dialogare insieme di tematiche anche complesse, coltivando e approfondendo la propria ricerca di senso e significato. La Pratica si snoderà per le vie di Padova e toccherà tre luoghi, in ciascuno dei quali avverrà un dialogo con un’artigiana, un artista e un musicista. Al termine della passeggiata, la chiacchierata collettiva si disperderà naturalmente.
Distretto Est – Via Longhin 123
Bumbumfritz in concerto
Progetto musicale nato dalla curiosità di Michele Tonicello verso la musica e da una sfida di Giovanni Frison: sviluppare live electronics, contagiandola con testi poetici recitati. Il risultato è una miscela di brani intimi, autoironici, distaccati ma disponibili, ballabili e divertenti.
In apertura Nicola Lotto, cantautore.
La cura delle case
Incontro con il poeta Umberto Fiori
“Durante i primi anni anni Ottanta ho attraversato uno dei periodi più bui della mia vita. È lì che mi sono venute incontro le case di Milano, che mi sembrava di vedere per la prima volta. Andavo in giro per la città con una polaroid a fotografare le facciate più anonime, i muri più squallidi; poi, a casa, ne scrivevo, cercando di raccontare che cosa mi dicevano, che cosa mi insegnavano, quelle immagini. Quelle case sono state la mia cura, sia nel senso di una terapia, sia in quello di una mia attenzione esclusiva, quasi maniacale, per loro. Da quella cura sono nate le poesie che ho pubblicato negli anni seguenti”.
Dialogheranno con l’autore Sara Moccia e Luca Zuliani, dell'Università degli Studi di Padova.
2 aprile, ore 21:00
Cinema Teatro Torresino – via Torresino, 2
Fringo
Spettacolo di stand up comedy di Xhuliano Dule
Il comico veneto-albanese al suo secondo spettacolo. Una messinscena che indaga i temi del politicamente corretto, della povertà, del potere, dell’identità. Con un linguaggio crudo, spietato ma, soprattutto, onesto, lo show attraversa la parabola di integrazione dell’autore: dai barconi degli anni novanta fino al lavoro all’Onu, passando per scuole pubbliche, private, relazioni terminate e abbandoni.
Ingresso a pagamento (10 euro + dp)
3 aprile, ore 18:00
Sala Rossini – Caffè Pedrocchi
Lectio Magistralis
di Umberto Curi, Università degli Studi di Padova
Il significato originario del termine “cura” non coincide affatto con l’accezione riduttiva con cui compare nel lessico medico. La ricostruzione etimologica del termine consente di recuperarne la pregnanza concettuale e la valenza strettamente filosofica.
3 aprile, ore 21:00
Cinema Teatro Torresino – via Torresino, 2
(S)oggetto (Ig)noto
Quattro performance teatrali con Deppostorie, Il Capannone, Ruzante Teatro, Teatro Nove Vite
"Secondo un recente studio statistico i frequentatori dei teatri trovano di loro gradimento solamente uno spettacolo su quattro. A Irruzioni abbiamo deciso di affrontare il problema alla radice, portando in scena quattro spettacoli in un’unica serata: così di certo nessuno uscirà dal teatro scontento. Un palco, quattro compagnie, quattro scene: quattro esercizi di stile teatrali. Partendo da due semplici elementi in comune – un oggetto di scena e una sequenza di cambi luce – quattro compagnie teatrali padovane vi faranno scoprire le molteplici possibilità di un’orchidea.
*Pare che la statistica non funzioni così, ma noi non ce ne preoccupiamo".
4 aprile, ore 18:00
Sala Consiliare della Provincia, Palazzo Santo Stefano – Piazza Antenore, 3
Genitorialità come cura
Dialogo tra Alessandra Minello (Università degli Studi di Padova) e Valentina Bagnara (Referente regionale di Famiglie arcobaleno)
Modera Vincenzo Romania (Università degli Studi di Padova)
Nel dibattito pubblico appare sempre più apparente una contraddizione: alla preoccupazione politica per la compressione demografica non corrisponde un’adeguata revisione degli strumenti e dei significati associati ai temi della genitorialità. Questo incontro intende sottrarre il tema della genitorialità alla lettura di senso comune che la associa alla riproduzione sociale e biologica, inserendo la stessa nella cornice più ampia delle relazioni di cura.
4 aprile, ore 21:00
Supermercato Coop – Viale della Pace, 32
Olimpoesiadi
Competizione ludico-poetica a cura di Rimescolate
Molto più (gioco) di un poetry slam: una sfida a due manches in cui 4 tra i migliori esponenti della Lega Italiana Poetry Slam si sfideranno in uno scontro all’ultima rima; al loro fianco ad avvantaggiarli (o svantaggiarli) ci saranno 4 “atleti” che si affronteranno in 3 giochi di abilità. In una location inusuale e suggestiva, come sempre a decretare il vincitore della serata sarà il pubblico.
5 aprile, ore 10:00
Sul Bacchiglione
Al Largo
Corteo acqueo performativo
Evento realizzato con la collaborazione e la partecipazione delle remiere di voga alla veneta Rari Nantes Patavium 1905, Canottieri Padova e Amissi del Piovego e di Ugo “Unite gareggiamo ovunque” squadra di Dragon Boat formata da donne operate di tumore al seno.
Declamazioni poetiche a cura di Lega Italiana Poetry Slam e Paris Lit Up.
Posti barca limitati su prenotazione.
5 aprile, ore 11:00
Argine di via Goito
Da Terra
Corteo acqueo performativo
Il corteo acqueo Al Largo si fermerà all’altezza del civico 100 di via Goito. Performance degli artisti imbarcati visibili dall’argine.
5 aprile, dalle ore 15:00
Partenza da Piazza Castello
A zonzo
Pratiche performative a zonzo per la città
Una passeggiata poetica e performativa, divisa in tappe, in cui una moltitudine di associazioni e artisti trasformeranno gli spazi cittadini in palcoscenici urbani.
Ore 15.00 – Piazza Castello
Gruppo Natura futura in “Eco in movimento” – Dialoghi tra danza e musica
Ore 15.30 – Ponte delle Torricelle
Coro Gli Antenori in “Concertino”
Ore 16.00 – Chiesa di Santa Maria dei Servi
Compagnia teatrale il Capannone – “La vostra vita in un Limerick”
Ore 16.30 – Piazza Cavour
Dimateria in “Curios3”
Ore 17.00 – Cortile di Palazzo Moroni
Ginnastica ritmica Blukippe, Coro Antenori, Luca Tironi in “Aritmie”
Ore 18:00 – Giardini dell’Arena
Gruppo VIAdanza in “Esapodi”
Ore 19.00 – Ponte Milani
Matt Pawone Solo Experience in “Unità di Crisi del rock” – aperitivo concerto
5 aprile, ore 21:00
Stria – Piazza Gasparotto, 4
Nona vita su Marte
Spettacolo teatrale di Teatro Nove Vite
Nona vita su Marte racconta il teatro mentre lo si costruisce, attraverso lo sguardo di un personaggio che è tutti noi: ambizioso, ma senza mezzi; pieno di idee, ma a corto di energie. Un viaggio tra prove, invenzioni e piccoli fallimenti, dove il pubblico diventa parte della compagnia, per scoprire che il teatro è soprattutto condivisione.
5 aprile, ore 22:30
Stria – Piazza Gasparotto, 4
Poetry Holdup!
Performance multilingua a cura del collettivo transnazionale Paris Lit Up
An immersive & multimedia performance featuring French, English, Irish and Swedish writers. Nobody moves, nobody gets hurt.
Informazioni:
info@irruzioni.it
Aggiungi un commento