JONE SUARDI

Verso l'alto

Vernice: giovedì 3 settembre 2015, ore 18.30
Inaugurazione: martedì 15 settembre 2015, ore 18.00

Nel corso della sua ventennale attività, la scultrice padovana Jone Suardi  ha usato tecniche e materiali diversi, prediligendo poi la realizzazione di vetrofusioni, in cui affronta differenti temi, espressi con forza plastica e raffinata sensibilità cromatica.
Nelle opere esposte all'Oratorio di San Rocco nella mostra "Jone Suardi. Verso l'alto", l'artista sviluppa riflessioni sul susseguirsi delle stagioni; sull'uomo biologicamente legato alle leggi della natura; sull'individuo che trova nella fede il senso ultimo della propria esistenza. E' proprio su quest'ultimo aspetto che si concentra la meditazione di Jone Suardi: sulla vita di cristo tramandata dai Vangeli, riproposta con personale sensibilità religiosa. Nel complesso di vetrosculture si esplicita un messaggio di speranza, di amore per la vita e di meditata fiducia nei confronti dell'uomo, creatura fragile ma spiritualmente protesa verso l'Infinito e desiderosa di sollevarsi “verso l'alto”, come la colomba, che, in un'opera di valore metaforico, spicca il volo dalla terra al cielo.

Libertà inventiva, serietà d'impegno nell'approfondimento della conoscenza delle tecniche artistiche, originalità di sperimentazione nell'uso dei materiali che contraddistinguono il lavoro della scultrice Jone Suardi fin dagli inizi della sua carriera artistica negli anni novanta trovano poetica affermazione nel ciclo di vetrosculture esposte negli spazi dell'Oratorio di San Rocco, artistico e antico scrigno che ben dialoga con la raffinatezza di queste opere (Mirella Cisotto).

La sobria ma eloquente gestualità dei protagonisti, la loro collocazione in uno spazio scenico diversamente orchestrato in rapporto al “clima emotivo” serenamente mistico, drammatico o tragico degli eventi raffigurati e l'abolizione dei particolari narrativi o decorativi non essenziali alla comprensione dei fatti e del loro “significato”, risultano i caratteri più evidenti nella composizione di queste vetrofusioni che, mentre evidenziano la ricca spiritualità e la cultura artistico-religiosa di Jone Suardi, profondamente coinvolgono l'animo e la mente dell'osservatore per la suggestiva policromia vibrante nella luce e per l'energia espressiva delle immagini che interpretano con moderna sensibilità l'iconografia cristiana trasmessa nei secoli dagli artisti (Laura Sesler).

L'esposizione è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.

Informazioni
Ingresso libero
Orario 9.30 - 12.30, 15.30 - 19, lunedì chiuso

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204547-4501
cultura@comune.padova.it

Aggiungi un commento