La Passione di Gesù Cristo di J.G. Naumann

LA PASSIONE DI GESU' CRISTO

Azione sacra di Pietro Metastasio (Padova 1768)
Musica di Johann Gottlieb Naumann (1747-1801)
Edizione urtext dal ms. I-Pca 1847 a cura di Sergio Balestracci.

Prima esecuzione assoluta in tempi moderni

Giovanna Bragadin, mezzosoprano
Makoto Sakurada, tenore
Raffaele Giordani, tenore
Alfredo Grandini, basso

Direttore: Sergio Balestracci
Coro "La Stagione Armonica"
Orchestra di Padova e del Veneto

Produzione realizzata nell'ambito della Rassegna "Wolfango de' Serenissimi Mozartini" e nella "41a Stagione Concertistica dell'Orchestra di padova e del Veneto"

Il musicista sassone Johann Gottlieb Naumann frequentò Padova per oltre dieci anni, dal 1754 al 1768, divenendo allievo favorito dell'ultimo Tartini. Bbenchè egli non fosse violinista, compì con il grande piranese un apprendistato poetico, ideale, teso al "secondo significato" mistico delle teorie armoniche tartiniane.
Naumann fu anche fortemente appoggiato, a Padova, dagli amici più intimi del piranese, lo stesso ambiente che accolse Mozart commissionandogli, nel 1771, "Betulia liberata". Nel 1768 Don Giuseppe Ximenes, mecenate di Mozart, Tartini e Ferradini, ordinò a Naumann la composizione di una grande azione sacra sul testo metastasiano della Passione di Gesù Cristo, che fu eseguita nella Chiesa dei Gesuiti nello stesso anno e nel 1769.
Dopo gli anni padovani, Naumann compì una brillante carriera visitando gli stati del Nord, concludendo il suo percorso musicale e artistico come apprezzatissimo maestro di cappella a Dresda, dove, insieme all'amico Joseph Schuster, rappresentò un ramo importante del classicismo musicale europeo.
A Dresda nel 1787 e nel 1789 preparò una nuova versione della Passione di Gesù Cristo, aggiornandone lo stile.
Il cammino ventennale di quest'opera costituisce pertanto anche un caso esemplare per studiare e analizzare lo sviluppo dello stile classico e questo è anche il tema di un approfondimento specifico che si svolgerà  in funzione preparatoria all'esecuzione dell'opera.

INFORMAZIONI

BIGLIETTI:
Posto unico: "‚€ 20.
Prevendita: Orchestra di Padova e del Veneto - Tel.: 049 656848-Fax 049/656626

Amici della Musica di Venezia
Cannaregio n° 4674 - 30131 Venezia
Tel e Fax: 041 2771008
info@amicimusicavenezia.it
www.amicimusicavenezia.it
www.serenissimimozartini.it

Comune di Padova - Settore Attività  Culturali - Servizio Manifestazioni e Spettacoli
vicolo Pedrocchi n°11 - 35122 Padova
Tel: 049 8205624 - 5611
comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it