La solitudine del cielo
Presentazione libro di Giovanni Sato
La raccolta di poesie La solitudine del cielo di Giovanni Sato e segna una tappa importante nel percorso poetico di Sato: è, almeno per ora, una summa che presenta le caratteristiche del suo stile. La poesia di Sato si attesta su quella linea di non coinvolgimento rispetto al caos del mondo, che è la matrice esistenzialistica della cultura del nostro tempo, evidenziando un’istintiva vocazione elegiaca che ripercorre con ansia e forza visionaria il rapporto tra il sé e il mistero della vita.
L’ottica di questo sguardo e la chiave di volta dell’intero libro è il riconoscimento d’amore per i tempi e i luoghi, dentro alle molte ulteriori cose e persone della vita. I versi ricostruiscono la storia involontaria, l'unica vera Storia in cui ogni singolo individuo (con i suoi affetti e le sue ossessioni, i suoi slanci e le sue ricadute, i suoi sogni e i suoi nodi irrisolti) possa e voglia riconoscersi e che è Storia anche di ogni paesaggio che attraversa la strada degli uomini, cioè di ciascuna parte della natura.
Di questa realtà Sato è un cantore mosso da un’inquietudine nervosa che lo spinge appunto a cercare senza riposo le ragioni dell’autenticità. E la gioia di vivere trascolora ogni volta nella nostalgia, come è tipico dell’elegia. Ma la nostalgia, ben lungi dal togliere forza, diventa una sorta di calamita che rende ancora più potente l’attrazione verso quelle ragioni dell’autenticità di cui si diceva (Paolo Ruffilli)
Informazioni
Ingresso libero
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
Aggiungi un commento