La testa tra le nuvole.
Il palcoscenico in classe
Il "Palcoscenico in classe" è un progetto per una cultura della Danza che si colloca come proposta di formazione rivolta alle scuole primarie e secondarie di Padova e Provincia all'interno di "Prospettiva DanzaTeatro 2009". Quest"anno rispetto alle precedenti edizioni, il progetto ha una veste innovativa perché non solo la Danza ma anche il Teatro daranno forma e contenuti alla proposta di un nuovo linguaggio espressivo. Il progetto "La Testa tra le Nuvole" coinvolgerà gli studenti in un percorso dove il corpo non sarà solo movimento ma anche voce, racconto, drammatizzazione
IL PALCOSCENICO IN CLASSE
"Progetto per... una cultura della danza"
a cura di Antonella Schiavon
"La Testa tra le Nuvole"
Laboratorio e Performance di danza, teatro, immagini per le scuole e con le scuole
Il Progetto si articola in due momenti:
A) Laboratorio per gli studenti delle scuole secondarie gratuito
5-6-7 maggio 2009 dalle ore 14.30 alle ore 18.30 "Piccolo Teatro".
Il laboratorio è rivolto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di Padova e provincia e sarà tenuto dalla coreografa e danza educatrice Antonella Schiavon e dalla regista drammaturga Ketty Grunchi della Compagnia "La Piccionaia". L"anno 2009 è l"anno mondiale dell'astronomia e cinquecentenario della scoperta del telescopio di Galileo, in numerose scuole di tutta Italia sono attivi progetti riguardanti il cielo, le stelle, le scienze astronomiche. Padova, città che ha ospitato per ben diciotto anni Galileo e dove Galileo ha potuto avviare importanti ricerche, ha proposto il progetto "Il futuro di galileo" scienza e tecnica dal seicento al terzo millennio. In quest"anno così propositivo per la ricerca il tema conduttore del laboratorio sarà proprio il cielo, le stelle e l"immaginario dei ragazzi legato a questi argomenti.
Le conduttrici attraverso stimoli diversi guideranno gli studenti in un percorso che prevede danza, animazione, voce, parola, gesto e drammatizzazione, "La testa fra le nuvole" potrà essere un"esperienza nuova, esaltante che li avvicinerà ad un concetto di libertà assoluta. Il cielo, e le costellazioni con le loro geometrie stimoleranno fantasie e immagini, sensazioni che saranno poi rappresentate con il movimento, la musica, la parola e la danza. Il laboratorio è gratuito e possono partecipare tutti gli studenti degli Istituti secondari di Padova e provincia.
Il numero massimo dei partecipanti è trenta, le adesioni dovranno pervenire al numero di fax 049-624563 della scuola Spaziodanza o tramite email all'indirizzo ocavinat@libero.it entro e non oltre il giorno 23 aprile 2009.
B) Performance finale in palcoscenico - ingresso libero -
8 maggio 2009 ore 10.30 "Piccolo Teatro"
Il risultato del laboratorio sarà rappresentato la mattina dell'8 maggio 2009, dove saranno invitati docenti, studenti e genitori per poter condividere l"esperienza fatta dal gruppo di ragazzi delle scuole secondarie.
Sarà un momento di confronto e di presentazione del lavoro svolto durante i tre giorni ma anche un momento di spettacolo e di divertimento. Immagini, videoriprese, riflessioni, pensieri testimonieranno il percorso che gli studenti hanno condiviso con i loro compagni e con i conduttori durante il laboratorio. Anche questa materiale sarà portato in scena e presentato al pubblico che sarà coinvolto così in modo attivo e partecipe anche alla realizzazione dello spettacolo.
L"adesione allo spettacolo deve essere data entro il 23 aprile 2009 tramite fax alla scuola Spaziodanza 049/624563 o email ocavinat@libero.it.
Per qualsiasi informazione contattare la Sig. Antonella Schiavon 339/6032674
Ketty Grunchi
Laureata in Psicologia, con indirizzo Scolastico e Pedagogico, nel 1987 inizia la sua collaborazione con la Compagnia "La Piccionaia-I Carrara" di Vicenza partecipando in veste di Drammaturga e attrice alla produzione di spettacoli sia per adulti che per bambini e ragazzi.
Sviluppa una metodologia di insegnamento a ragazzi di Scuola Media Inferiore, Scuola Media Superiore, Insegnanti, adulti in un'ottica di lavoro laboratoriale. Allo stesso tempo permane l'interesse per l'area del "disagio": laboratori teatrali in Carcere, per operatori sociali e insegnanti sensibili al problema dell'infanzia violata, al concetto delle "dipendenze", per comunità di famiglie affidatarie. Nel 2005 è vincitrice del concorso "Bassano Città Palcoscenico" dedicato alla Drammaturgia con il testo teatrale "Acqua granda".
In territorio regionale, da diversi anni conduce Laboratori Teatrali all'interno di Scuole Materne, Elementari, Medie e Superiori, per bambini, ragazzi e docenti. Per Progetto Musica di Valdagno è Insegnante del Corso di Teatro per ragazzi-giovani, e così pure per Ossidiana a Vicenza e per il Teatro del Parco a Mestre.
Antonella Schiavon
Ha maturato un"esperienza pluriennale nel campo della didattica della Danza e della coreografia. Attualmente è responsabile del progetto "Musica e Movimento" di danza educativa proposto in vari istituti scolastici padovani. E" iscritta alla D.E.S. (Danza Educazione Scuola) riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione. E" stata responsabile del progetto pilota regionale "Raccontami una storia". Dirige corsi di formazione professionale riconosciuti dalla Regione Veneto e ha organizzato il Convegno Nazionale "La danza realtà in movimento": il mondo dell'arte e della scuola insieme per insegnare. Collabora con il Comune di Padova per il progetto "Il palcoscenico in classe" iniziativa rivolta agli studenti delle scuole primarie e secondarie per promuovere la cultura della Danza.
Per ulteriori informazioni si rinvia a: Danzare la meraviglia. Prospettiva danza teatro cinema 2009