La visione dei padri fondatori e la sua attualità nell’Europa di oggi
Nel centenario della nascita di Luigi Gui
La visione dei padri fondatori e la sua attualità nell’Europa di oggi
Il contributo dei democratici cristiani europei alla costruzione dell’unione politica
Convegno organizzato dall'Università degli Studi di Padova-Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali-Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità-Centro Diritti Umani, con la collaborazione dell'Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova.
Programma
Ore 9.00 Indirizzi di saluto
Giuseppe Zaccaria, Magnifico Rettore dell’Università di Padova
Flavio Rodeghiero, Assessore alla Cultura, Comune di Padova
Marco Mascia, Presidente dell’Associazione Universitaria di Studi Europei
Francesco Gui, a nome della famiglia
Ore 9.30 Relazione introduttiva e moderazione del convegno
Antonio Varsori, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali, Università di Padova
Ore 10.00 La Comunità politica europea e Alcide De Gasperi
Daniela Preda, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Genova
Ore 10.30 L’idea internazionalista dal movimento cattolico ai giovani democristiani veneti
Giampaolo Romanato, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità, Università di Padova
A seguire: lettura di brani da un documento clandestino di Luigi Gui del 1944
Ore 11.20 L’Europa di Robert Schuman
Sylvain Schirmann, Direttore dell’Institut d’Etudes Politiques, Università di Strasburgo
Ore 11.50 La democrazia cristiana tedesca e la costruzione europea: principi, valori e prospettive
Thomas Jansen, Segretario Generale (1983-1994) e storico del Partito Popolare Europeo
Ore 12.20 Comunicazioni
Il Comprehensive School Project europeo e la politica scolastica di Luigi Gui - Daria Gabusi, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia
La formazione dei giovani alla cittadinanza europea - Claudio Piron, già Assessore alle politiche scolastiche ed educative, Comune di Padova
Ore 12.40 Un lascito ideale e politico valido anche per i nostri giorni
Flavia Piccoli Nardelli, Vice-Presidente della Commissione Cultura Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati; Istituto Luigi Sturzo
Ore 13.00 Chiusura dei lavori
www.spgi.unipd.it/ricerca/convegni-e-seminari
Il convegno si inserisce nelle iniziative della rete universitaria L’Università per l’Europa. Verso l’Unione Politica
Informazioni
www.spgi.unipd.it/ricerca/convegni-e-seminari
Aggiungi un commento