Le memorie ritrovate

Dopo il successo di pubblico con oltre 24.000 visitatori in pochi mesi e l"€™interesse dimostrato dalla critica, la mostra Le memorie ritrovate, presentata per la prima volta al CEMA "€“ Centro Espositivo Multimediale dell'€™Archeologia di Noventa di Piave (VE), approda ora a Padova, sua terra d"€™origine, con un nuovo allestimento, contenuti aggiornati, approfondimenti storiografici e iconografici.

Le "€œmemorie"€ esposte sono state ritrovate nell'€™antico e perduto Convento di Santa Chiara de Cella Nova a Padova che fiorì tra il XIV e il XVIII secolo, ma che negli anni Sessanta del secolo scorso venne demolito per erigere la Questura. Nel 2000 l"€™indagine archeologica diretta da Mariangela Ruta e condotta da Petra scrl nel cortile della Questura di Padova ha portato alla luce una struttura esagonale, residuo dell'€™impianto originario del convento e punto di partenza di una scoperta senza eguali. Sulla base dei materiali rinvenuti e delle notizie d"€™archivio che narrano delle vicissitudini del monastero si ipotizza che tale struttura esagonale abbia svolto la funzione di ghiacciaia-dispensa in epoca tardo-medievale (XIII e XIV secolo) e sia stata adibita poi ad immondezzaio in età  rinascimentale (XV e XVI secolo).

Ceramiche maiolicate, graffite e invetriate, reperti vitrei decorati, manufatti metallici, strumenti fittili, in osso, legno e cuoio, costituiscono il "€œtesoro"€ perduto, ritrovato e restaurato. Un cuore strappato da due mani, una figura femminile dal volto maschile, un cane in atteggiamento di auto-castrazione accanto a figure prettamente religiose, come l"€™Annunciazione e il calice con l"€™Ostia, sono solo alcuni esempi dell'€™eterogeneità  dell'€™esposizione.
La curata ricostruzione scenica di una stanza del monastero accoglie il visitatore, proiettandolo nella quotidianità  del lavoro delle monache e dell'€™atmosfera del convento, grazie ad arredi antichi, complementi d"€™epoca e riproduzioni di affreschi.

Scarica il comunicato stampa

Info
Palazzo Zuckermann
corso Garibaldi 33
tel. +39 049 8205664
orario: tutto l'anno 10:00 - 19:00
chiusura: tutti i lunedì non festivi