Le tre regole d'oro

Progetto culturale ed educativo per prevenire nuove forme di dipendenza

Il progetto "Le tre regole d'oro"

Il presidente della Fondazione Novella Fronda ETS Luigi Galimberti lancia, con la collaborazione del Comune di Padova, il progetto culturale ed educativo Le Tre Regole d’Oro, nato con l’obiettivo di prevenire le nuove forme di dipendenza (come smartphone, internet, cibo spazzatura, videogiochi).
Attraverso tre semplici regole di vita, supportate da anni di ricerca scientifica, il progetto mostra come sia possibile sviluppare potenti fattori di protezione. 
Padova è la città pilota per l’avvio del progetto Le Tre Regole d’Oro.

Le tre regole d’oro

⁠DORMIRE: un cervello riposato è un cervello che impara a regolare emozioni e che cresce in salute.

PAZIENTARE: educare alla frustrazione, cioè alla pazienza e all’attesa, rafforza il controllo degli impulsi mediante la volontà, contrastando l’imperante cultura del “tutto e subito”.

DISCONNETTERSI: alcune ore di silenzio digitale al giorno aiutano il cervello a rigenerarsi e a recuperare il suo funzionamento fisiologico.

Il programma 

Per far conoscere e diffondere Le tre regole d'oro sono in calendario alcuni momenti di approfondimento. Tra questi, il 14 ottobre alle ore 18, in Sala Paladin di Palazzo Moroni (via Municipio 1 a Padova) verrà presentato il libro "Eppure, quel bambino c’è ancora..." di Luigi Galimberti. Prenotazione tramite Eventbrite.

Informazioni

Video esplicativo del progetto
Sito web del progetto

Aggiungi un commento