L'ELISIR D'AMORE di G. Donizetti
Lirica sotto le stella
Preludio alla Stagione lirica invernale, arriva a Padova "L'opera sotto le stelle" nei luoghi più caratteristici della città . In scena L'Elisir d'Amore, opera in due atti di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani. Inedita la cornice e la location: il Castello Carrarese e la sua grande Piazza restaurata. La regia dell'opera è affidata a Giulio Ciabatti, nome già noto ai padovani, autore del "Don Pasquale" presentato nell'edizione 2012 di Lirica sotto le stelle. Quest"anno, con L"Elisir d"amore Ciabatti cercherà di "riprendere quel filo di dolce malinconia che si lega a un"adolescenza volata via in fretta, ai ricordi dei primi palpiti e turbamenti d"Amore".
Libretto
L'Elisir d'amore è Una commedia e di caratteri e di ambiente, basata su un equilibrio perfetto del gioco delle parti e su un"eccezionale continuità d"ispirazione. (Rodolfo Celletti)
L'azione ha luogo in un villaggio dei paesi baschi alla fine del XVIII secolo.
Definita in partitura «melodramma giocoso», rientra a pieno titolo nella tradizione dell'opera comica, anche se in essa trova ampio spazio l'elemento patetico, che raggiunge la sua punta più alta nel brano più noto: la romanza cantata dal protagonista Nemorino, Una furtiva lagrima.
Come tutti i compositori e i librettisti di successo, Donizetti e Romani si ponevano un solo obiettivo: piacere
al pubblico. Vale a dire: commuoverlo, nel caso di un"opera seria, divertirlo nel caso di un"opera buffa [...] Donizetti dovette far forza sull"amico per indurlo a scrivere i versi di «Una furtiva lacrima», giudicata dal librettista come la "piagnucolata poetica" d'un semplicione di villano che avrebbe rallentato l'azione e rotto il clima gaio e festoso. Per Romani, Nemorino era il consueto tenore d'opera comica e quindi un cantante «buffo di mezzo carattere» (come volevano la tradizione settecentesca e lo stesso Rossini) al quale s'addicevano qualche momento di malinconia a fior di pelle, non la vera pateticità e la vera estasi. Ma Donizetti, aveva da tempo nel cassetto la melodia della celebre romanza, scritta per un'aria da camera e, contro tutte le regole, volle sfruttarla. Fu un tocco magico. Di colpo le dimensioni del personaggio mutarono, il villano semplicione, l'«innocente», divenne un sognatore, un poeta, quasi; e anche la conclusione dell'opera acquistò un sapore diverso, dolcemente elegiaco, grazie all'accorata risposta di Adina («Prendi, per me sei libero»).[...] La grande innovazione introdotta da Donizetti nell'opera comica italiana fu appunto questa: la consegna al tenore del messaggio della «sensiblerie» romantica attraverso la sognante elegia di arie come «Una furtiva lacrima», «Cercherò lontana terra» (Don Pasquale) e «Pour me rapprocher de Marie» (nella versione francese della Figlia del reggimento).
Ma un altro merito di Donizetti che L'Elisir d"amore evidenzia fu la trasposizione in chiave cordiale, anzi bonaria, della lezione di Rossini. La mordente causticità , il gusto della beffa, la voluttà della caricatura spietata, il «guai ai vinti!» che sono tipici di talune opere comiche rossiniane, cedono, in Donizetti, a una diffusa affabilità . I procedimenti rossiniani sono inequivocabilmente presenti in taluni momenti determinanti dell'Elisir d'amore. (Tratto da "L'«ELISIR» e la Fretta decima musa", di Rodolfo Celletti)
Protagonista un cast giovane di altissimo livello: a cominciare dalla protagonista, Adina, interpretata dalla ventottenne toscana Lavinia Bini.
Ventottenne anche il tenore napoletano Fabrizio Paesano che vestirà i panni del giovane e sempliciotto contadino Nemorino, innamorato di Adina. Il sergente Belcore, rivale in amore di Nemorino, sarà il baritono modenese Mattia Olivieri (ventinove anni). Reduce dal recente successo, a giugno, di pubblico e critica, con il suo applauditissimo Figaro nelle Nozze di Figaro al Teatro Olimpico di Vicenza, torna in terra veneta Filippo Morace, questa volta nei panni del ciarlatano Dottor Dulcamara. Completa il cast il giovane soprano rodigino Silvia Celadin nel ruolo di Giannetta.
Sul podio a guidare l"Orchestra di Padova e del Veneto ed il coro Città di Padova, preparato dal M. Dino Zambello, il quarantenne musicista milanese Giampaolo Bisanti, che vanta una brillante carriera internazionale e che ha debuttato lo scorso giungo al Teatro Regio di Torino con la partitura donizettiana.
L'ELISIR D'AMORE
Melodramma giocoso in due atti
Musica di Gaetano Donizetti
Libretto di Giovanni Ruffini
Regia e scene: Giulio Ciabatti
Costumi: Lorena Marin
Luci: Gaetani Luca Allestimenti teatrali
Personaggi e interpreti
Adina - Lavinia BINI
Nemorino - Fabrizio PAESANO
Belcore - Mattia OLIVIERI
Il dottor Dulcamara - Filippo MORACE
Giannetta - Silvia CELADIN
Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Giampaolo Bisanti
Coro "Città di Padova" diretto da Dino Zambello
Stagione Lirica 2013
IN ANTEPRIMA
Teatro Verdi, Padova
Mercoledì 18 settembre (anteprima giovani), Venerdì 20 e Domenica 22 settembre
LUCREZIA BORGIA
musica di Gaetano DONIZETTI
Coro Città di Padova, diretto da Dino Zambello
Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore: Francesco Pasqualetti)
Regia: Giulio Ciabatti
Teatro Verdi, Padova
Mercoledì 16 ottobre (anteprima giovani), Venerdì 18 e Domenica 20 ottobre
RIGOLETTO
musica di Giuseppe Verdi
Coro Città di Padova, diretto da Dino Zambello
Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore: Giampaolo Bisanti)
Regia, Scene, Costumi, Luci: Stefano Poda
Teatro Verdi, Padova
Sabato 21 dicembre (anteprima giovani), Lunedì 23 e Venerdì 27 dicembre
TOSCA
musica di Giacomo Puccini
Coro Città di Padova, diretto da Dino Zambello
Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore: Fabio Mastrangelo)
Regia, Scene, Costumi, Luci: Hugo De Ana
Biglietteria Teatro Verdi: tel. 049 87770213
Informazioni e biglietti su "Lirica sotto le stelle"
In caso di maltempo la recita si terrà al Piccolo Teatro, via Asolo 2
Biglietto unico: "€20
Prevendite: Gabbia (via Dante - tel. 049 8751166) - Musica Musica (via Altinate - tel.049 8761545) - La sera dello spettacolo al Castello Carrarese
Ufficio Stampa di Lirica sotto le stelle:
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Cell: (+39) 345-7154654
E-mail: canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it
Informazioni generali sulla Stagione Lirica 2013
Settore Attività Culturali - Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623 - cell. 388 3085379
mail: cultura@comune.padova.it
sito internet : http//padovacultura.padovanet.it