LUCREZIA BORGIA di G. Donizetti
Stagione Lirica 2013
Sarà Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti ad aprire il 20 settembre la Stagione Lirica 2013. L'opera in un prologo e due atti, venne composta tra l'ottobre e il dicembre del 1833, su libretto di Felice Romani, tratto dall'omonima tragedia di Victor Hugo (1833). Lucrezia Borgia, prima assoluta per il pubblico padovano, sarà interpretata da un cast di giovani talenti. Due le cantanti al debutto: il soprano trevigiano Francesca Dotto, nel ruolo di Lucrezia Borgia, e il mezzosoprano Teresa Iervolino, nel ruolo di Maffio Orsini.
La regia è affidata a Giulio Ciabatti che ha diretto recentemente a Padova L'Elisir d'Amore sempre di G. Donizetti, per la "Lirica sotto le stelle".
Comunicato stampa
Primo appuntamento della Stagione Lirica 2013. In scena al Teatro Verdi l'opera LUCREZIA BORGIA, in un prologo e due atti composta da Gaetano Donizetti tra l'ottobre e il dicembre del 1833, su libretto di Felice Romani, tratto dall'omonima tragedia di Victor Hugo (1833).
Il Coro Città di Padova, istruito dal maestro Dino Zambello, e l"Orchestra di Padova e del Veneto, compagine già ospite della passata Stagione Lirica padovana, saranno diretti da Tiziano Severini, maestro concertatore e direttore di grande esperienza, ospite di prestigiosi festival, con all'attivo produzioni teatrali di livello internazionale e collaborazioni con interpreti del calibro di Luciano Pavarotti, Raina Kabaivanska, Mirella Freni, Nicolai Ghiaurov, Roberto Alagna. La regia sarà affidata al triestino Giulio Ciabatti. Apprezzato autore della regia dell'Elisir d"amore di Donizetti, andato in scena a Padova nell'ambito di "Lirica sotto le stelle", Ciabatti vanta importanti collaborazioni con cantanti di fama e prestigio internazionale. L"idea scenografica sarà di Roberta Volpe, i costumi di Lorena Marin, le luci di Bruno Ciulli.
L'azione del prologo è in Venezia: quella del dramma in Ferrara
Composta nell'autunno del 1833, Lucrezia Borgia fu rappresentata per la prima volta il 26 dicembre dello stesso anno al Teatro alla Scala di Milano e fu accolta dal pubblico con grande entusiasmo. Il libretto, più volte rimaneggiato e oggetto dei controlli della censura dell'epoca, è opera di Felice Romani, ed è tratto dall'omonima tragedia di Victor Hugo, rappresentata il 2 febbraio 1833 a Parigi.
LUCREZIA BORGIA di G. Donizetti
Coro Città di Padova, diretto da Dino Zambello
Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore:Tiziano Severini)
Regia: Giulio Ciabatti
idea scenografica di Roberta Volpe
costumi di Lorena Marin
luci di Bruno Ciulli
Note di regia
Personaggi e interpreti
Lucrezia Borgia - FRANCESCA DOTTO (soprano)
Gennaro - PAOLO FANALE (tenore)
Alfonso I d"Este - MIRCO PALAZZI (basso)
Maffio Orsini - TERESA IERVOLINO (mezzosprano)
Jeppo Liverotto - VITTORIO ZAMBON (tenore)
Don Apostolo Gazella - WILIAM CORRÍ (basso)
Ascanio Petrucci - GABRIELE NANI (baritono)
Oloferno Vitellozzo - ORFEO ZANETTI (tenore)
Gubetta - ZAUPA ANDREA (baritono)
Rustighello - MATTEO MEZZARO (tenore)
Astolfo - CATELLANI MASSIMILIANO (basso)
Il cartellone della Stagione Lirica di Padova 2013 presenta altri due titoli di grande richiamo: venerdì 18 ottobre 2013, ore 20.45, e domenica 20 ottobre 2013, ore 16.00, Rigoletto di Giuseppe Verdi, omaggio al musicista di Busseto nel bicentenario della nascita, coproduzione tra i Teatri di Padova e Bassano del Grappa (VI), con la regia di Stefano Poda; lunedì 23 dicembre 2013, ore 20.45 (con replica venerdì 27 dicembre 2013, ore 16.00) Tosca di Giacomo Puccini, coproduzione Li.Ve., tra i Teatri di Padova, Bassano del Grappa (VI) e Rovigo, con la regia di Hugo de Ana.
Informazioni generali sulla Stagione Lirica 2013
Prevendita abbonamenti: Biglietteria Teatro Verdi: tel. 049 87770213
Settore Attività Culturali - Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205611-5623 - cell. 388 3085379
mail: cultura@comune.padova.it
sito internet : http//padovacultura.padovanet.it