METAMORFOSI NEGATE
Progetti non realizzati per Padova di Giuseppe Jappelli
La mostra propone un"analisi, condotta con i mezzi della rappresentazione (tavole, plastici e filmati), dei principali progetti non realizzati di Giuseppe Jappelli per Padova. Gli elaborati esposti sono il risultato dei laboratori didattici annessi ai corsi di Storia dell'Architettura Contemporanea e di Disegno del primo anno della Laura Specialistica in Ingegneria Edile dell'Università degli Studi di Padova.
Il lavoro prodotto dagli studenti è stato quindi opportunamente verificato e riorganizzato in vista dell'esposizione pubblica
Mostra a cura di: Giuliana Mazzi, Andrea Giordano, Stefano Zaggia, Luisa Bifulco, Elena Svalduz, Cosimo Monteleone, Isabella Friso.
Inaugurazione evento: 29 giugno, ore 19.00
Nel corso dei primi decenni del XIX secolo, Giuseppe Jappelli (1783-1852), in veste di ingegnere inserito nei ranghi dell'amministrazione statale o come professionista, elaborò numerosi progetti di attrezzature urbane per la città di Padova. Si trattava di progetti orientati a dotare la città di nuove strutture architettoniche pubbliche adeguate alle esigenze della vita urbana del tempo. Tuttavia solo poche opere ebbero concreta attuazione (il macello pubblico, la sistemazione del teatro nuovo).
Le collezioni del museo civico di Padova, conservano il corpus completo dei materiali grafici appartenuti all'architetto, tra i quali si sono conservati gran parte dei disegni di progetto predisposti per Padova e mai attuati.
La mostra propone un"analisi, condotta con gli strumenti della rappresentazione, dei principali progetti non realizzati. Gli elaborati esposti sono il risultato dei laboratori didattici annessi ai corsi di Storia dell'Architettura Contemporanea e di Disegno, del primo anno della Laurea Specialistica in Ingegneria Edile dell'Università degli studi di Padova.
Il lavoro prodotto dagli studenti è stato quindi opportunamente corretto e riorganizzato in vista dell'esposizione pubblica.
I pannelli espositivi propongono la ricostruzione virtuale dei materiali di progetto lasciati da Jappelli: ai sistemi di rappresentazione usuali, si affiancano quindi ricostruzioni in 3D e tavole che simulano in computer graphic l"inserimento dell'edificio nel contesto urbano, così come se fosse stato realizzato. Il percorso espositivo è accompagnato, inoltre, da rigorose note storicocritiche destinate a fornire le informazioni essenziali per inquadrare i singoli progetti in rapporto al contesto cittadino, la cultura architettonica del tempo e le concezioni jappelliane.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"Un luogo del cuore e dell'anima dove l"identità storica e memoria della città si fondono" (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova
Firma su www.iluoghidelcuore.it
Informazioni
Ingresso libero
orario 10 - 19, lunedì chiuso
Servizio Mostre del Settore Attività Culturali
Tel. 049/8204544-4547
scarpaf@comune.padova.it
infocultura@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it