Mostra "Artidiscarti"


Inaugurazione mostra: 17 maggio 2012 ore 11.00-13.00

La mostra Artidiscarti 2011-2012 vuole raccontare il percorso creativo di bambini e studenti degli istituti secondari superiori della nostra città  durante l"€™anno scolastico 2011-2012.
In questo periodo, accompagnati da professori ed esperti del settore, hanno trasformato oggetti di scarto in opere d"€™arte, vestiti fantastici, borse decorate e libroni ricicloni pronti a narrare nuove storie.
I bambini del laboratorio di Cristina Masiero hanno creato maschere di cartapesta, pannelli polimaterici e scatole decorate. I ragazzi del Liceo Classico Tito Livio si sono sperimentati in una perfomance che rielabora il mito di Persefone. I lavori dell'€™Istituto Scarcerle ci parlano delle mille borse che possono essere create con materiali di recupero ed infine l"€™Istituto Ruzza presenterà  otto vestiti scultorei realizzati a partire da vecchie stoffe e cravatte, con l"€™aggiunta di materiali poco convenzionali come fotografie e rami secchi.
La mostra esporrà  i risultati del percorso annuale di questi bambini e studenti e ha l"€™ambizione di coinvolgere tutti i cittadini ad essere attivi e sensibili nei confronti del tema.
A cura dell'Associazione FANTALICA.

Durante le inaugurazioni sono previste performance, narrazioni, sfilate e visite commentate della mostra.

17 maggio 2012 ore 11.00-13.00
INAUGURAZIONE E PRESENTAZIONE DEI PERCORSI E ATTIVITA"€™ REALIZZATI DAGLI ISTITUTI SECONDARI SUPERIORI

19 maggio 2012 ORE 16.00- 17.00
PRESENTAZIONE DEL PERCORSO REALIZZATO DAI BAMBINI DURANTE I LABORATORI DELL"€™ARTISTA CRISTINA MASIERO.

La mostra si inserisce nell'ambito di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, seconda edizione del format culturale che affronterà  percorsi artistici tra scienza e fede, tra sacro e profano e che sarà  dedicato a Padova città  del Santo e di Galileo.

Informazioni
La mostra rimarrà  aperta dal 17 maggio al 3 giugno secondo gli orari del Centro culturale Altinate San Gaetano.

Per ulteriori informazioni
Associazione Culturale Fantalica tel. 049/2104096
www.fantalica.it
fantalica@fantalica.com