Mostra "FRANCO TREVISAN"

La Mostra che l'Amministrazione dedica a Franco Trevisan propone una selezione di opere in bronzo e terracotta, realizzate in un arco di tempo che va dal 1995 al 2010, dalle quali si coglie una coerenza espressiva, declinata in una molteplicità  di soggetti, ma sempre dominata da grande padronanza tecnica e capacità  di resa plastica ed espressiva.
La scelta di dedicare una personale all'artista riprende una specificità  tutta padovana legata alla grande scuola dei bronzisti padovani, ripresa da questo artista che, acquerellista incisore agli esordi, dagli anni ottanta si dedica alla scultura, realizzando prevalentemente fusioni in bronzo.
Durante il periodo della mostra altre opere dell'€™artista sono esposte: al Caffé Pedrocchi, Loggia lato Palazzo Moroni; ai Giardini dei Musei Civici agli Eremitani; al Centro culturale Altinate S. Gaetano, via Altinate.


Inaugurazione mostra: 20 luglio, ore 18.30 (Presenteranno: Paolo Levi, Marifulvia Matteazzi Alberti)
Scarica il Pieghevole-invito

Franco Trevisan nasce come pittore di acquerelli, ma dagli anni ottanta l"€™artista trasferisce questa sua liricità  anche alla scultura come se i corpi plasmati dalle sue abili mani sviluppassero, con grande naturalezza, tutta |a leggerezza che li spinge a staccarsi da terra e a perdere misteriosamente la gravità .
Pur prestando attenzione ai canoni artistici contemporanei dei maestri del Novecento non insegue l"€™originale, "€œil nuovo"€ ma la tradizione descrittiva più autentica, fuori da ogni moda, quella della poesia e della vita, della bellezza ideale e naturale insieme, che aggiunge dì volta in volta, vibrazioni luminose al bronzo, al legno, alla terracotta, alla resina, al gesto o al cemento patinato materiali che danno forma alle sue creazioni spinte da straordinaria energia vitale.
L'artista coglie l"€™uomo nella sua storia e nei suoi miti, in quel mistero che comunica universalmente il bello traducendo la torsione controllata dell'€™equilibrista, l"€™espressività  del grande ballerino, il gesto atletico del giocatore di basket, l"€™irruenza di Icaro che grida tutta la sua forza prima di lanciarsi in volo e offrirsi all'€™aria alla luce. I ragazzi di Franco Trevisan fanno capriole, godono dell'€™armonia della natura nello snodarsi di una corsa con l"€™aquilone, poi si ritirano assorti nell'€™atmosfera pensierosa che li apparta in un dialogo silenzioso.

La resa naturalistica dei personaggi, rappresentati con grande espressività  e, al tempo stesso, leggerezza, colloca fuori da tendenze e mode questo artista, che segue piuttosto una vena descrittiva tutta personale, di grande forza e impatto emotivo. (Andrea Colasio, Assessore alla Cultura)

La scultura per Franco Trevisan è diretta traduzione di emozioni e tensioni interiori, che trovano forma nelle sue opere, cariche di slancio vitale trasmesso allo spazio circostante. Le sue figure vivono di questa spinta, che si traduce ora in forme raccolte di un intimismo quasi lirico, ora in forme di esplicita gestualità , spesso quale manifestazione di pura gioia di vivere, in armonia con la natura e lo spazio. (Mirella Cisotto Nalon, Dirigente Settore Attività  Culturali)

FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.

Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
ingresso libero
orario 10/12 - 16/19, lunedì chiuso
Servizio Mostre - Settore Attività  Culturali
tel. 049 8204546-4547
caporellop@comune.padova.it