Mostra "Il mondo di STARK"
"Il mondo di Starck" costituisce la seconda anteprima di pezzi selezionati dalla Collezione Bortolussi sotto l"egida dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, dopo la prima positiva esperienza di Chairs in occasione di ArtePadova 2011.
La mostra, che presenta una selezione di oltre 90 prodotti, non si propone certo di esaurire la complessità del suo lavoro progettuale, ma vuole rappresentare un punto di partenza interessante per conoscerne meglio l"opera.
Mostra a cura di Massimo Malaguti.
Inaugurazione: sabato 27 ottobre 2012, ore 18
Pieghevole invito
Philippe Starck appartiene alla categoria dei designers eclettici e "multisettoriali": per interpretarne la complessità e la varietà della produzione, "Il mondo di Starck" organizza l"esposizione secondo alcuni aspetti peculiari del suo approccio progettuale.
Questa lettura dei prodotti di Philippe Starck prevede l"adozione di alcune "categorie" che riassumono altrettanti aspetti caratteristici del suo approccio progettuale, rilevabili nelle diverse tipologie dei prodotti presentati.
Queste categorie divengono quindi "interpretative" della sua opera e, anche se non ne esauriscono la complessità , rappresentano un punto di partenza significativo per conoscerlo meglio.
Il concept di il mondo di Starck è stato ideato e sviluppato da Scuola Italiana Design - PST Galileo, in collaborazione con l"Assessorato alla Cultura del Comune di Padova.
Ecco i 9 principi su cui si basa l'abitazione del futuro eco-sostenibile firmata da Philipp Starck.
La casa fa parte del progetto di collaborazione D.E.A.R.S. (Democratic Ecological Architecture with Riko by Starck).
1) Responsabilità ambientale e sociale: soddisfare i bisogni contemporanei, tenendo conto delle generazioni future e ricordando che "quello che prendiamo dalla Terra, dobbiamo ridare alla Terra".
2) Emissioni zero: Lo sviluppo sostenibile parte dal legno, materiale di cui è fatta la casa, che consente per natura un abbassamento delle emissioni di CO2.
3) Alta efficienza energetica: si ottiene principalmente grazie all'isolamento termico e in secondo luogo con i pannelli fotovoltaici installati sul tettophoto-voltaic panels concealed on the roof.
4) Design senza tempo ed economicamente accessibile: la qualità della progettazione è garantita dalla firma di Philippe Starck, con particolare riguardo a funzionalità e accessibilità .
5) Alti livelli di vivibilità a prezzi accessibili: tutti i principi devono rispondere a ciò che chi abita la casa si aspetta di trovare e vivere.
6) Casa con tecnologie d"ultima generazione: gli ingegneri che lavorano a questa casa mettono in pratica gli ultimissimi metodi e attrezzature professionali, scientifici e tecnologici.
7) Casa prefabbricata personalizzabile: l"utente potrà scegliere tra le varie opzioni per realizzare la sua casa, dall'estetica ai metodi di riscaldamento.
8) Risparmio di tempo e soldi: in appena 2 mesi la casa sarà pronta e abitabile.
9) Assistenza completa: l"obiettivo è la soddisfazione del cliente, che viene assistito in ogni passo nella realizzazione della sua casa ecologico-democratica.
La mostra è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"Un luogo del cuore e dell'anima dove l"identità storica e memoria della città si fondono" (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova
Firma su www.iluoghidelcuore.it
Informazioni
Apertura dal martedì alla domenica fino al 18 novembre (orario: 10-19)
Ingresso con Tessera RAM
TESSERA RAM
Intero "€ 4: dà diritto all'ingresso alle mostre RAM (al Centro culturale Altinate, Gall. Cavour, Oratorio San Rocco, Sottopasso della Stua, ex Macello), all'ingresso gratuito alla Fiera di Arte Contemporanea ArtePadova, al ridotto speciale (euro 3) per la mostra "Plessi. Il flusso della Ragione"
Ridotto "€ 2: scolaresche
La tessera viene venduta al Centro culturale Altinate, Palazzo della Ragione, Oratorio di San Rocco, Galleria Cavour, ex Macello
In Galleria Cavour per tutta la durata di RAM il biglietto di ingresso sarà sostituito dalla tessera RAM
Chi si presenterà con il biglietto della Fiera di Arte Contemporanea ArtePadova alle mostre RAM ha diritto alla tessera RAM omaggio
Servizio Mostre - Settore Attività Culturali
tel. 049 8204522 - ferrettimp@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it