Museo Diocesano di Padova

Gli eventi culturali del 2013

L'attuale Museo Diocesano di Padova nasce nel 2000 grazie ai contributi stanziati dallo Stato in vista dell'€™anno giubilare, che hanno reso possibile il recupero di alcuni ambienti del Palazzo Vescovile e il loro riutilizzo come sede espositiva rendendoli accessibili al pubblico.
Si estende su una superficie di oltre 2000 metri quadrati, comprendenti il grande Salone dei Vescovi al piano nobile, le salette attigue sul lato est e l"€™ala meridionale, edificata al tempo del vescovo Francesco Pisani (1524-1567), già  sede degli appartamenti vescovili. Il percorso museale comprende inoltre la sala San Gregorio Barbarigo al piano sottostante e il piano terra del palazzo, ex cantina voltata su pilastri oggi destinata alle esposizioni temporanee.
 

IL MUSEO
Un po' di storia: QUI

VISITA VIRTUALE
QUI

MOSTRE

RIMANERE... Ritornare
Gek Tessaro, l'illustrazione e la pittura italiana

Padova, Museo Diocesano
1 marzo - 2 giugno 2013

All'interno del progetto Città  invisibili, per la Biennale di Letteratura e Cultura per l'infanzia, il Museo Diocesano ospita una mostra in cui l'artista e illustratore Gek Tessaro "incontra" con disegni, schizzi e tavole illustrate le opere che hanno segnato la storia dell'arte e che si trovano oggi nei più importanti musei italiani.

LA CITTA' SOTTILE. Utopia architettonica progettata dai ragazzi
Padova, Museo Diocesano
5 aprile - 2 giugno 2013

La città  sottile è un progetto ideato da Antonio Panzuto, architetto e scenografo padovano, che mira a far lavorare i ragazzi delle scuole primarie e secondarie sul tema della città  ideale. I lavori di tre istituti scolastici della città  mtroveranno spazio al Museo Diocesano, dove verrà  allestita una grande installazione collettiva che guiderà  il visitatore in un viaggio tra le vie e i luoghi di una città  contemporanea. La città  sottile sarà  quindi una città  da svelare, un teatro di cose, di figure, di incontri, uno o più mondi che interagiscono, dialogano, si completano
Oltre che ai singoli visitatori, l"€™esperienza di visita all'€™istallazione verrà  offerta alle scuole primarie e secondarie del Veneto, con percorsi didattici appositamente studiati.

ATTIVITA' DEL MUSEO
Programma 2013

Informazioni e orari
Museo Diocesano di Padova

Palazzo Vescovile,
Piazza Duomo 12, 35141 Padova
tel. 049-8761924
info@museodiocesanopadova.it
http://museodiocesanopadova.it/web/index.php