Musica Ficta

Il complesso vocale e strumentale Musica Ficta, fondato nel 1988 a Bogotà , Colombia, ha ottenuto un ampio riconoscimento internazionale per la diffusione della musica rinascimentale e barocca spagnola e del nuovo mondo. I suoi concerti si caratterizzano per una profonda ricerca musicologica, così come una programmazione creativa e una approssimazione colorita nel miglior stille latinoamericano generando sempre un accoglienza entusiasta da parte del pubblico come della critica specializzata. La varietà  della musica, le diverse possibilità  di strumentazione e la flessibilità  come strumentisti dei membri del complesso, li hanno portati a posti così diversi attraverso il mondo, dalla Sainte-Chapelle di Parigi, alle missioni Gesuiti nell’Amazzonia boliviana o il Victoria Concert Hall di Singapore.

Il complesso "Musica Ficta" ha realizzato diverse tournée in Europa, America Latina, negli Stati Uniti e nell’Est Asiatico, suonando a notevoli festival tra i quali Il Canto delle Pietre (Italia), Monuments en Musique e Le Chant des Chapelles (Francia), Music at Emmanuel (Regno Unito), Festival Cervantino (Messico), Festival Misiones di Chiquitos (Bolivia), Festival of Arts (Singapore), JakArts Festival (Indonesia), Vestfold International Festival (Norvegia), e il Ciclo de Conciertos Sacros (Spagna). Musica Ficta ha partecipato alle stagione musicale dell Inter-American Development Bank (Washington DC), del Cleveland Museum of Art (Stati Uniti), della Corcoran Gallery (Washington DC), e della University of Hong Kong (Cina). I membri del complesso si sono laureati in Europa e negli Stati Uniti e la loro attività  pedagogica e di ricerca si svolta principalmente all’Istituto di Musica Antica dell’Università  dell’Indiana)Bloomington, Stati Uniti) e all’Università  Javeriana di Bogotà , Colombia.

Registrazioni in CD di Musica Ficta:
Romances & Villancicos della Spagna e il Nuovo Mondo, Edizioni Jade No. 198-142-2 (Francia);
De Antequera Sale Un Moro (Musica spagnola di origine cristiana, ebrea e musulmana durante la fine del secolo XV e linizio del secolo XVI), Edizioni Jade No. 74321-79256-2 (Francia);
Sapete Tutti che Muoio (Musica nel vicereame peruviano durante il secolo XVII), uscito durante la primavera del 2004.

Componenti:

Jairo Serrano- tenore, percussione
Ha iniziato i suoi studi musicali all’Università  delle Andes a Bogotà , Colombia, dove si laureato come compositore nel 1994. Ha cominciato a studiare il canto nel 1993 quando faceva parte del coro dell’università , e nel 1996 ha vinto una borsa di studio della Fondazione MAZDA con la quale ha seguito studi di specializzazione al Dipartimento di Musica Antica all’Università  dell’Indiana, negli Stati Uniti. Li si diplomato nel 1999, dopo avere studiato canto con i maestri Alan Bennett e Paul Elliott. Nello stesso tempo, ha fatto parte del coro da camera Pro Arte, direto dal maestro Paul Hillier e ha partecipato a diversi concerti come solista e con piccoli complessi da camera.
Dal 1990, fa parte come cantante e percussionista del complesso colombiano di musica antica, Musica Ficta, con il quale ha registrato dei dischi per la casa discografica francese Milan-Jade. Con Musica Ficta ha realizzato un intensa attività  di ricerca e diffusione del repertorio spagnolo barocco, e americano coloniale, e la sua capacita e sensibilità  come cantante e stata esaltata in diverse occasioni dalla critica specializzata cosi come la sua flessibilità  come percussionista.
Attualmente abita a Barcellona dove insegna canto e collabora con altri complessi di musica antica. Ha preso lezioni addizionali di tecnica vocale con la maestra Maria Dolors Aldea e di recente, stato invitato a tenere corsi di canto e di interpretazione della musica antica nel Messico e in Colombia.

Julian Navarro- chitarra barocca, arciliuto
Inizi suoi studi musicali all’Università  d’Antioquia in Medellìn, Colombia, per continuare, dopo qualche anno, all’Università  Javeriana di Bogotà . Li ha studiato chitarra con Carlos Posada, e si laureato come Maestro in Musica-Chitarrista, nel 1998. Lo stesso anno accede alla Scuola Luthier d’Arts Musicals di Barcellona, e studia chitarra per due anni con il maestro Arnadur Arnarson. Tra il 2001 e il 2003 sviluppa il suo interesse nella musica antica, e studia chitarra barocca con Xavier Diaz alla Scuola Superiore di Musica di Catalunya.
Come chitarrista, ha fatto parte del complesso Iberia e del duo Cento. Fa parte del coro da camera Cambra Impromptu, e dal 2001, del complesso di musica antica Musica Ficta, col quale ha realizzato concerti in paesi europei, nel sud-est asiatico e nel continente americano. Ha partecipato anche a diversi corsi per lo studio della chitarra come il IX Officina di Musica di Curitiba (Brasile), il Lake Guntersville Guitar Simposium d Alabama (Stati Uniti) e il corso di addestramento in chitarra nella Scuola Superiore d’Arte -ISA- di L’Avana (Cuba).
Attualmente sta finendo un dotorato all’Università  di Barcellona a proposito della Musica e la sua Didattica, con una tesi sull insegnamento della chitarra barocca. Con il tenore Jairo Serrano hanno formato il complesso Villanos dedicato al repertorio meno conosciuto delle monodie spagnole ed italiane durante il secolo XVII.

Carlos Serrano- flauto dolce, ciaramella, piffero e tamburo
Ha cominciato suoi studi musicali a Bogotà  quando era adolescente, concentrandosi dall’inizio nello studio del flauto dolce e del suo repertorio storico. Gi prima di finire la scuola superiore ha diritto diversi complessi di musica strumentale, specialmente nel repertorio della danza del cinquecento. Un crescente interesse nel campo della musica antica lo porta a continuare studi di flauto dolce con Philip Levin al Mannes College of Music di New York e con Michael Lynn al conservatorio di Oberlin nellOhio.
Tornato nella sua Colombia, ha fondato il complesso di musica antica Musica Ficta nel 1988, un gruppo che ha indirizzato tutta la sua attività  creativa e di ricerca nella diffusione del repertorio latinoamericano e spagnolo rinascimentale e barocco. Nel 1996 viaggia in Italia dove riceve lezioni addizionali di flauto diritto con il maestro Pedro Memelsdorff alla Civica Scuola di Milano, e nel 1998, riceve borse di studio dell’Istituto Colombiano di Cultura e dall’Università  dell’Indiana, che gli permettono di specializzarsi nella interpretazione della musica antica all’Istituto de Musica Antica della Università  dell’Indiana negli Stati Uniti. Lì ha studiato flauto dolce e strumenti antichi a fiato, sotto la guida dei maestri Eva Legene e Michael McCraw, offrendo innumerabili concerti suonando la dulciana, la ciaramella, il piffero e tamburo, e certamente, il flauto dolce.
Parallelamente alla sua esperienza come maestro e ricercatore, all’Università  Javeriana di Bogotà , ha diretto per la radio nazionale, programmi specializzati nell’ascolto della musica antica.

Elisabeth Wright- Clavicembalo
Amante del pianoforte sin da piccola, ha conseguito il baccalaureato presso il Sarah Lawrence College di New York dove ha cominciato a dedicarsi allo studio del clavicembalo, sviluppando un sempre crescente interesse per la musica barocca. Perfezionatasi nello studio del clavicembalo al Conservatorio Sweelinck di Amsterdam sotto la guida di Gustav Leonhardt, ha successivamente intrapreso la carriera musicale, dando numerosi concerti negli Stati Uniti, America Latina, Canada, Europa e Australia. Molti di questi concerti sono stati anche trasmessi alla radio e alla televisione. Ha partecipato a prestigiosi festival di musica antica, quali la Tage alter Musik, (Regensburg), il Lufthansa Festival, (Londra), il Festival dei Saraceni, (Pamparato), il Festival di Sydney, il Mostly Mozart, (New York) lAston Magna, il Festival di Santa Fe, il Tanglewood, il Boston Early Music Festival, il Berkeley Early Music Festival, ed il Vancouver Early Music. Membro del rinomato Duo Geminiani, e dei complessi Les Sonatistes, Ye old Friends, e Musica Ficta. Ha inciso dischi per le case discografiche Classic Masters, Focus, Musical Heritage, e Milan-Jade.
Maestra di clavicembalo presso l’Istituto di Musica Antica dell’ Università  dell’Indiana, stimata come specialista della produzione musicale dei secoli XVI- XVIII, e spesso invitata a tenere seminari e corsi di perfezionamento presso varie accademie e conservatori come gli Royal Conservatories di Copenhagen, Dublino, Glasgow e Sydney, Le Società  di Musica Antica di Vancouver, San Francisco, Seattle, Portland, e durante celebri festivals internazionali. Cultrice delle lettere e delle lingue straniere, s interessa in modo speciale ai rapporti fra musica e letteratura. Ha studiato a lungo la poesia di Giambattista Marino e le composizioni musicali dei madrigalisti che hanno usato i testi del grande poeta napoletano. Ha svolto la funzione di Direttrice Artistica nella preparazione di progetti di ricerca dedicati al Marino, e attualmente, sta lavorando alla traduzione de La Catena d’Adone, opera composta da Domenico Mazzocchi su libretto ispirato all’Adone del Marino. Di recente ha suonato per il Museo Stibbert e la Societ Medici alla Villa di Poggio Imperiale a Firenze, il Museo Querini di Venezia.