Orchestra di PD e del Veneto e Zsolt Hamar, direttore
OPV - 46° Stagione concertistica 2011-2012
Concerto inserito nella 46a Stagione concertistica 2011-2012 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.
In occasione della Pasqua, l"Orchestra di Padova e del Veneto proporrà il raro Christus am Ílberge (Cristo sul monte degli ulivi), oratorio per soli, coro e orchestra del giovane Ludwig van Beethoven.
Tra i lavori meno noti (e meno praticati) del genio di Bonn, Christus am Ílberge fu eseguito per la prima volta nell'accademia del 5 aprile 1803, che comprese anche le Sinfonie nn. 1 e 2 e il Concerto n. 3 in do minore (con il compositore solista al pianoforte), oltre che una scelta non meglio precisata di pagine vocali. Strutturato come un vero e proprio atto di opera seria, il Christus narra liberamente l"episodio evangelico del Getsemani, con un organico comprendente orchestra, coro e tre solisti: Gesù, tenore; un Serafino, soprano; Pietro, basso.
La Fantasia op. 80 fu concepita da Beethoven come conclusione brillante di un"altra accademia (quella del 22 dicembre 1808, con le Sinfonie nn. 5 e 6 e parti della Messa in do maggiore) che mettesse insieme soli, coro, pianoforte e orchestra. La parte pianistica fu eseguita dal compositore stesso, che nell'introduzione solistica diede prova delle sue straordinarie doti di improvvisatore.
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Zsolt HAMAR, Direttore
Alessandro Cesaro, Pianoforte
Ígnes Szalai, Soprano
Tibor Szappanos, Tenore
Kriszti͡n Cser, Basso
LA STAGIONE ARMONICA, Coro
Sergio Balestracci, Maestro del coro
Klà¡ra Lͳczi, Mezzosoprano
Silvia Toffano, Soprano
Matteo Mezzaro, Tenore
Programma
Ludwig van Beethoven - Fantasia op. 80 per pianoforte, coro e orchestra; "Cristo sul monte degli ulivi", Oratorio op. 85 per soli, coro e orchestra
Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a 46a Stagione concertistica 2011-2012 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.