Ostinati! 2010. Rob Mazurek Sounds Is
Quinto concerto della Rassegna "Ostinati! 2010", con il gruppo Rob Mazurek "Sound Is." Rob Mazurek (cornettista, compositore, artista multimediale, Jersey City, 1965) è tra i talenti più attivi della musica contemporanea. Presente sulla scena del jazz e dell'improvvisazione dalla metà degli anni 90, Mazurek ha contribuito a rivitalizzare la scena di Chicago, gettando un ponte vitale tra la generazione dell' AACM e quella più giovane, vicina al rock e alla musica elettronica. Fondatore del collettivo "Chicago Underground", con formazioni che vanno dal duo all'orchestra, Mazurek ha inciso decine di dischi per etichette come Thrill Jockey, Delmark, Family Vineyard e altre. Ha militato negli Isotope 217 e collaborato con i Gastr del Sol, Tortoise, Stereolab, Calexico, solo per citare le esperienze più note.Di recente, la sua Exploding Star Orchestra ha ospitato maestri quali Bill Dixon e Roscoe Mitchell.
ROB MAZUREK "Sound Is"
Rob Mazurek: cornetta, tromba
John Herndon: batteria
Matthew Lux, Josh Abrams: basso
Jason Adasiewicz: vibrafono
"Sound Is" è un altro tassello decisivo che inscrive Mazurek tra i musicisti più lucidi dei nostri anni, e per questo ci è parso giusto invitarlo anche a così poco tempo di distanza. D"altronde la documentazione delle diverse tappe espressive di medesimi artisti cui siamo legati è sempre stata abitudine del Centro d"Arte. Edita dalla Delmark, l"opera rimanda ad un altro caposaldo della discografia di Chicago, quel "Sound" di Roscoe Mitchell, che nel 1966 cercò di dare identità al mondo sonoro della AACM. La musica è costruita secondo schemi assai differenti, eppure un filo conduttore si può cogliere. Mazurek compone una serie di "quadri" sonori in costante movimento, che intrecciano un jazz improvvisato che deve molto a certe idee di Don Cherry, alla sintassi ripetitiva di uno Steve Reich, sfruttando al meglio il connubio timbrico cornetta-vibrafono e alternando una chiara cantabilità a frenetici schizzi astratti. I compagni di viaggio del leader riportano alla mente le esperienze con i Tortoise (John Herndon), gli Isotope 217 (Matthew Lux) e le nuove avventure della Exploding Star Orchestra.
Info e biglietti:
Interi 12 euro; Ridotti 10 euro; Studenti dell'Università di Padova 8 euro.
Pacchetti 3 concerti (consecutivi, a partire dal primo):
Interi 30 euro; Ridotti 24 euro; Studenti dell'Università di Padova 18 euro.
CENTRO D"ARTE DEGLI STUDENTI DELL"UNIVERSITÍ DI PADOVA
via S. Massimo, 37- 35128 Padova - tel. 049 8071370 fax 049 8070068
web: www.centrodarte.it e-mail: info@centrodarte.it
Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Ostinati! 2010. I Concerti del Centro d'Arte.