Ottobre al Planetario di Padova

Ciclo di eventi 2014

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.

Con l’inizio del nuovo anno scolastico ricominciano le visite didattiche al Planetario di Padova: quest’anno ci sono alcune interessanti novità. L’offerta didattica del Planetario si è arricchita di: una nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte

Programmazione dal 3 al 31 ottobre 2014

Venerdì, 3 ottobre - Ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di ottobre e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Le costellazioni estive stanno lentamente tramontando, lasciando la scena ad astri che arricchischono il Cielo di ottobre. Ultimi saluti al 'Triangolo Estivo' e un primo affacciarsi di Cassiopea, Andromeda e Perseo, che ci accompagneranno per tutto l'autunno. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Due piccoli pezzi di vetro puntati verso il cielo per cambiare la storia dell’umanità: furono le lenti che Galileo Galilei usò per costruire il proprio cannocchiale. Da allora abbiamo continuato ad osservare l’Universo con strumenti sempre più potenti arrivando a scoprire che l’Universo è molto più vasto di quanto si credesse appena un centinaio di anni fa, arrivando a scoprire pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Usiamo telescopi sempre più grandi per scoperte sempre più sorprendenti. Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.
Sabato, 4 ottobre (aperte le prenotazioni)
Ore 17.30
Live: Il sistema solare e Filmato: Stars
Ore 21.00
Replica "Notturni d'Arte 2014": Il cielo medievale e l'orologio di Dondi
A Padova, Piazza dei Signori è dominata da un grande orologio. Realizzato nel XIV secolo dal medico e astronomo Jacopo Dondi dell'Orologio, distrutto e poi ricostruito, il suo quadrante non ci mostra solo le ore ma anche le costellazioni dello Zodiaco, il Sole e la Luna. Quale era la sua vera funzione? Perché tra i segni dello Zodiaco curiosamente manca la Bilancia? In che modo è legato alle stelle? In occasione dei Notturni d'Arte 2014, in collaborazione con il Comune di Padova, il Planetario di Padova ha proposto un suggestivo viaggio indietro nel tempo che dal cielo del Medioevo ci porterà nello spazio alla scoperta dei segreti dell'orologio di Dondi. (Attenzione: ingresso ridotto € 5)
Domenica, 5 ottobre (aperte le prenotazioni)
Ore 16.00

Live: Il sistema solare e Filmato: Stars
Ore 17.30
Live: Le favole celesti e Filmato: Earth, Moon and Sun
Venerdì, 10 ottobre
Ore 18.00

FIERA DELLE PAROLE: Elena Lazzaretto presenta Stelle a catinelle
Ore 21.00
FIERA DELLE PAROLE: Incontro con Giovanni Bignami, autore de Il mistero delle sette sfere
Sabato, 11 ottobre (aperte le prenotazioni)
ore 16.00
Starry Dome: show in English for Tourists and students
ore 17.30
Live: Terra, Aria, Acqua, Fuoco e Filmato: Earth, Moon and Sun
Domenica, 12 ottobre (aperte le prenotazioni)
Ore 16.00
Live: Le favole celesti e filmato: Stars
Ore 17.30
Live: Il Sistema solare e filmato: L'origine della vita sulla Terra
Venerdì, 17 ottobre - ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di ottobre e Filmato: Evolution
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Le costellazioni estive stanno lentamente tramontando, lasciando la scena ad astri che arricchischono il Cielo di Ottobre. Ultimi saluti al 'Triangolo Estivo' e un primo affacciarsi di Cassiopea, Andromeda e Perseo, che ci accompagneranno per tutto l'autunno. 
Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 18 ottobre (aperte le prenotazioni)
ore 17.30
Live: Le Favole Celesti, Fuoco e Filmato: Earth, Moon and Sun

ore 21.00
Live: Il cielo del mese-Stelle & Quiz: show interattivo per una sfida stellare

Domenica, 19 ottobre (aperte le prenotazioni)

Ore 16.00
Scopri il Cielo con Galileo - Vacanze nel Sistema Solare (il Cielo per i più piccoli).

Ore 17,30
Live Le Favole Celesti e filmato: Stars.

Venerdì, 24 ottobre - ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di ottobre e Filmato: Mondi sconosciuti
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Le costellazioni estive stanno lentamente tramontando, lasciando la scena ad astri che arricchischono il Cielo di Ottobre. Ultimi saluti al 'Triangolo Estivo' e un primo affacciarsi di Cassiopea, Andromeda e Perseo, che ci accompagneranno per tutto l'autunno. 
Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 25 ottobre (aperte le prenotazioni)
ore 17.30
Live: Il sistema solare e Filmato: Evolution

Domenica, 26 ottobre (aperte le prenotazioni)

Ore 16.00
Scopri il Cielo con Galileo - Vacanze nel Sistema Solare (il Cielo per i più piccoli).

Ore 17,30
Live: Storie e viaggi con la stella polare e filmato: Stars.

Venerdì, 31 ottobre - ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di ottobre e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Le costellazioni estive stanno lentamente tramontando, lasciando la scena ad astri che arricchischono il Cielo di Ottobre. Ultimi saluti al 'Triangolo Estivo' e un primo affacciarsi di Cassiopea, Andromeda e Perseo, che ci accompagneranno per tutto l'autunno. 
Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Due piccoli pezzi di vetro puntati verso il cielo per cambiare la storia dell’umanità: furono le lenti che Galileo Galilei usò per costruire il proprio cannocchiale. Da allora abbiamo continuato ad osservare l’Universo con strumenti sempre più potenti arrivando a scoprire che l’Universo è molto più vasto di quanto si credesse appena un centinaio di anni fa, arrivando a scoprire pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Usiamo telescopi sempre più grandi per scoperte sempre più sorprendenti. Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico. 
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

Aggiungi un commento