Padova Architettura 2025
Workshop e mostra internazionale
Workshop internazionale di architettura 2025
Il nono workshop promosso dall’Associazione Culturale di Architettura, ospitato dal 22 al 26 settembre nel Palazzo della Gran Guardia, è dedicato alla città di Padova. Come i cittadini, grazie a questa esperienza, possono guardare ai propri spazi quotidiani da una prospettiva inedita, acquisendo consapevolezza sull’importanza di una cura costante della città per renderla pienamente vivibile e accessibile.
Il workshop si propone un duplice scopo. Da un lato, intende ribadire il valore dell’approccio progettuale e architettonico per comprendere i contesti urbani e le loro esigenze. Dall’altro, i progetti sviluppati sono fondamentali per mantenere uno sguardo critico e razionale sulla città, orientandone lo sviluppo verso forme coerenti e rispondenti ai bisogni dei cittadini. Nel corso di questi anni la città si è arricchita delle analisi e dei progetti presentati, trasformando il tessuto urbano, riempendo vuoti e recuperando aree abbandonate.
L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale di Architettura, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Padova e l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova.
L'area di studio
Affiancato dal suo team di progettazione e da un gruppo di studenti universitari coordinati dall’Associazione Culturale di Architettura, l’architetto Carlo Terpolilli (fondatore di Ipostudio) lavorerà per una settimana alla progettazione sull’area retrostante l’Ospedale dei Colli, in zona Pioveghetto, realizzando tavole progettuali e modelli. Tutte le fasi saranno aperte alla partecipazione del pubblico, così come la presentazione finale. Al termine dei lavori l’architetto illustrerà il progetto con un breve intervento, inaugurando la relativa esposizione. La conferenza potrà essere seguita sia in presenza sia online, attraverso i canali ufficiali dell’Associazione Culturale di Architettura.
Quest'anno, al consueto workshop di architettura si affiancherà anche il contributo dell’artista Anna Piratti, che proseguirà la sua ricerca iniziata con l’opera "Nulla è come sembra". Il suo lavoro dialogherà attivamente con lo spazio del Palazzo della Gran Guardia e con i progetti sviluppati durante il workshop, generando un reciproco scambio di influenze. L’opera sarà presentata insieme ai risultati del workshop, a testimonianza di come arte e architettura siano discipline complementari e profondamente interconnesse.
Il programma
I lavori del Workshop inizieranno lunedì 22 Settembre con la presentazione del gruppo di lavoro e dureranno per tutta la settimana fino alla presentazione del progetto venerdì 26 settembre. L’evento sarà fruibile da chiunque grazie allo streaming in diretta sulla pagina Youtube e Facebook dell’Associazione Culturale Di Architettura. Il workshop di quest’anno vedrà al lavoro un gruppo di progettazione coordinato dall’architetto Carlo Terpolilli con i collaboratori Laura Panichi, Alessia Plini, Marta Stojani, Lorenzo Manetti, Francesco Mortella.
I risultati dei lavori saranno esposti a Palazzo della Gran Guardia, in Piazza dei Signori a Padova, dal 27 Settembre al 2 Novembre 2025 in una mostra aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (in occasione dei matrimoni civili nel fine settimana, la mostra non sarà visitabile).
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Inaugurazione
Venerdì 26 settembre, ore 18.
Aggiungi un commento