Padova Estate 2025

Occasioni di bellezza, di conoscenza e di cultura

Il Planetario e l’Associazione Accademia dell’Affresco, in collaborazione con il Comune di Padova - Settore Cultura, organizzano una serie di eventi presso l'Ex Macello di via Alvise Cornaro n.1 per la stagione estiva 2025.
Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire la bellezza naturalistica e architettonica di questo singolare luogo, a ridosso delle mura cinquecentesche della nostra bella città, oggetto di restauri recenti da parte dell’Amministrazione Comunale e di interessanti progetti di valorizzazione futura, a beneficio della cittadinanza e dei turisti.
I visitatori potranno rilassarsi partecipando alle diverse attività culturali, di divulgazione scientifica e di conoscenza pratica che si svolgeranno presso il Planetario, l’Edificio Mostre “Cattedrale” e negli spazi esterni, partecipando attivamente ai Laboratori di Affresco, alle presentazioni in Planetario, alle varie conferenze, corsi, spettacoli e attività laboratoriali con la partecipazione di “Sperimentando” APS, dell’Associazione “La Vetta” - Padova Astronomica”, dell’AIF Associazione per l’Insegnamento della Fisica, degli Amici Della Filosofia e qualche nuova incursione musicale dal vivo.

a cura di Roberto Sannevigo Planetario di Padova e Loris Nicoletti Associazione Accademia dell’Affresco
tutti i giorni 9:30-12:30; 15:30-18:30; sabato e domenica fino alle 23:00

Arte 
Allestimento di un laboratorio didattico di affresco
Il laboratorio di affresco sarà allestito nella Sala Espositiva denominata Cattedrale, esponendo numerosi affreschi realizzati dal vivo dai maestri e allievi dell’Accademia dell’Affresco. Comprenderà anche la riproduzione di una tipica Bottega Medievale per illustrare e partecipare ai visitatori come si realizzavano le grandi superfici affrescate che caratterizzano la nostra città insignita dall’Unesco dell’ambiziosa denominazione di “Urbs Picta”. Verranno mostrati materiali, attrezzi e tecniche di realizzazione e sarà possibile anche cimentarsi in una prova gratuita. I visitatori saranno indirizzati ad ammirare dal vivo i cicli pittorici trecenteschi distribuiti in città e a coglierne le diverse abilità e caratteristiche artistiche di ciascun autore.
Oltre ai corsi di Affresco, altre novità di quest’anno sono l’allestimento negli spazi della Cattedrale di laboratori artistici con esposizioni e corsi di: pittura su vetro info 334 302 9793; disegno e pittura info 342 923 0093; calligrafia info 346 800 8535; corsi di strumento musicale docente Guido Rigatti info 320 778 5934; arte delle meridiane info 377 238 1115; mostra didattica serie di lezioni pratiche, base e avanzate, su prenotazione per pubblico, studenti e scuole per imparare a conoscere e praticare le antiche tecniche artistiche.

www.frescoacademy.com info 334 302 9793

Musica e Teatro
Odysseos
speciale rappresentazione con musica
Rivisitazione della figura eroica di Ulisse e del suo mito con Guido Rigatti e Giuseppe Zoccali.
venerdì 18 luglio 2025 – Cattedrale Ex Macello Pubblico – ore21:00 ingresso libero
info 320 778 5934

Proiezioni di arte e scienza
Video continui a soggetto artistico, e scientifico, in collaborazione con Sperimentando, AIF e Padova Astronomica-La Vetta. ingresso libero
info 377 168 6992

Filosofia
In dialogo con Tenzo - conversazioni filosofiche per tutti Incontri semplici per scoprire la bellezza della Filosofia ingresso libero
info 377 168 6992

Astronomia
Planetario di Padova
Sistema a 8k unico in Italia completamente rinnovato. Invitiamo il pubblico ad emozionarsi al fascino straordinario delle presentazioni spettacolari di divulgazione dell’Astronomia curate da astronomi, nella sala proiezioni del Planetario. Nuove presentazioni, nuovi argomenti, nuovi filmati, sempre nuove emozioni. Astronomi esperti in comunicazione presentano immagini, storie e informazioni con commenti dal vivo e filmati su diversi argomenti per conoscere il cielo stellato e l’Astronomia e far toccare il cielo con gli occhi per i visitatori di ogni età, famiglie e turisti
info 049 77 36 77 www.planetariopadova.com  

 

 

Aggiungi un commento