Padova Urbs Organi: convergenze (maggio)

79° Ciclo di concerti del COP-Centro Organistico Padovano 2025

Continua nel mese di maggio la rassegna “Convergenze” organizzata dal Centro Organistico Padovano, un ciclo di quattro concerti per organo e voci che intrecciano arte musicale e luoghi di culto, creando un dialogo tra spiritualità, storia e sonorità contemporanee.

L’iniziativa si sviluppa tra due importanti sedi sacre della città: la Basilica di Santa Giustina e il Santuario della Madonna Pellegrina, offrendo al pubblico un percorso sonoro che attraversa secoli di musica organistica e corale con interpreti di rilievo e programmi di grande suggestione.

La rassegna si apre giovedì 1 maggio alle ore 20.30 nella basilica di Santa Giustina con protagonista il coro “Coralità Viucese” diretto da Vittorio Guerci che porta un repertorio di musica corale di autori quali Charles V. Stanford, Luigi Molfino, Josef G. Rheinberger ed i compositori viventi Ola Gjeilo, Philip Stopford, Ēriks Ešenvalds, Elaine Hagenberg. Il programma proposto dal coro a voci miste Coralità Viucese (Torino) vuole essere un viaggio sonoro di straordinaria ricchezza espressiva e spirituale. Le pagine scelte spaziano attraverso epoche e linguaggi differenti, ma sono accomunate da una profonda ricerca di luce, trascendenza e bellezza.

Il secondo appuntamento è in programma per venerdì 2 maggio alle ore 21.00 nel santuario della Madonna Pellegrina. La valorizzazione dell’eccellenza della massima istituzione accademica musicale della nostra città è motivo di orgoglio e vanto per il Centro Organistico Padovano, che anche quest’anno ospita il coro ed un ensemble strumentale formato dagli studenti dei corsi accademici del Conservatorio “C. Pollini” di Padova, diretti dal M° Francesco Loregian.

Sempre  al santuario della Madonna Pellegrina venerdì 9 maggio alle ore 21.00 si tiene il terzo concerto con ospiti il coro e l’orchestra del liceo musicale C. Marchesi di Padova. Il programma spazia da autori barocchi quali A. Vivaldi (con un concerto per violino, violoncello ed archi che mette in risalto le doti solistiche di alcuni studenti) e G.F. Haendel a compositori contemporanei (O. Gjeilo, K. Jenkins ed A. Manganaro).

Gli ultimi due concerti della rassegna sono dedicati al progetto “Tastiere a confronto”. Queste serate, in cui vengono messi in raffronto diversi strumenti musicali a tastiera, danno la possibilità di scoprire interessanti sonorità e repertori musicali poco conosciuti: il 23 maggio alle ore 21.00 al santuario Madonna Pallegrina, l’organista Daniele Toffolo presenta un recital eseguito sull’organo Hammond, intitolato: “From Jazz to Classic style”. Daniele Toffolo suona un organo Hammond RT3 del 1955 con diffusore rotante Leslie, ed esegue musiche di D. German, J.S: Bach, C. Panone, J.M. Michel.

La rassegna si chiude venerdì 30 maggio, sempre alle ore 21.00 nel santuario Madonna Pellegrina, con un incontro dedicato all’harmonium dal titolo “Influenza francese nello stile ceciliano in Italia”. Daniele Toffolo suona gli harmonium Delmarco & Bozzetta del 1942 e A. Bozzetta del 1954 ed esegue brani di L. Boëllmann, G. B. Cossetti, E. Mandelli, F. Vittadini, C. Franck. 

La rassegna è organizzata dal Centro Organistico Padovano e realizzata con il patrocinio del Comune di Padova ed il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Padova, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la collaborazione di Asolo Musica – Veneto Musica nell'ambito del progetto Cantantibus Organis, Circuito Organistico Regionale 

La rassegna è ad ingresso libero e gratuito. 

Informazioni
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
C.O.P. Centro Organistico Padovano
Cell. 347 7109725

 

Aggiungi un commento